Invito 1-2024

Linea 8 - Formazione per le imprese di nuova adesione e delle Aziende che non hanno beneficiato dei contributi (Interventi Just in Time)

Obiettivi specifici ed ambiti di intervento della formazione

Obiettivi specifici:

  • promuovere le adesioni di nuove aziende a Fondartigianato
  • incentivare la partecipazione alla formazione di tutte quelle aziende che seppur iscritte al Fondo non accedono ad interventi formativi dal 2019

Ambiti di intervento della formazione:

La presente Linea è destinata al finanziamento di interventi formativi, di qualsivoglia finalità e contenuto, che abbiano caratteristiche di brevità: devono svilupparsi per un totale massimo di 80 ore e devono concludersi entro 12 mesi dal download della lettera di approvazione del Progetto.


Tipologia degli interventi: Progetto di formazione

La Linea 8 è riservata alla sperimentazione di modalità organizzative degli interventi formativi specificatamente indirizzati a soddisfare in termini immediati una domanda necessaria di formazione continua da parte delle imprese. Sono pertanto ammessi a finanziamento i Progetti di formazione predisposti per corrispondere a fabbisogni specifici, non necessariamente riconducibili agli ambiti di intervento evidenziati in Piani formativi regionali o nazionali di settore.

Per i progetti che coinvolgono più imprese, fermo restando il rispetto del plafond assegnato a ciascuna impresa, il contributo massimo richiedibile è pari a € 30.000,00 (trentamila/00), così come previsto da Regolamento generale degli Inviti per tale tipologia di progetti.

I Progetti di formazione Just in Time dovranno declinare, attraverso l’apposita modulistica, l’analisi specifica del fabbisogno formativo, le unità formative, gli strumenti, la metodologia, i contenuti, la durata, la tempistica e il budget. Non è richiesta l’evidenza di strumenti di analisi dei fabbisogni, né di monitoraggio, bensì l’impegno dell’impresa titolare a partecipare al monitoraggio e valutazione degli impatti della formazione erogata che il Fondo realizzerà non prima che siano trascorsi sei mesi dal termine dell’attività formativa.

Tale iniziativa è funzionale alla rilevazione di eventuali ulteriori fabbisogni formativi da parte dell’impresa. Resta inteso, che l’adesione dell’/delle azienda/e dovrà essere mantenuta almeno sino al termine delle attività di monitoraggio.

 


Beneficiari:

I beneficiari della Linea J.I.T. sono le seguenti tipologie:

 

  1. le aziende di nuova adesione al Fondo, ovvero quelle che abbiano aderito al Fondo da non oltre tre mesi la presentazione del Progetto e che non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo
  2. le aziende che, a partire dal 1° gennaio 2019 fino all’ultimo mese utile per non essere considerate di nuova adesione rispetto alla presentazione del progetto (almeno 4 mesi), non hanno beneficiato di contributi.

Per entrambe le tipologie sopraindicate sono comunque escluse dai beneficiari su questa linea le aziende i cui contributi concessi sono stati oggetto di revoca o rinuncia.

Potranno inoltre beneficiare dei contributi a valere sulla presente Linea 8 le imprese che, sempre non oltre tre mesi antecedenti la presentazione del Progetto, provenendo da altro Fondo Interprofessionale abbiano nuovamente aderito a Fondartigianato, e non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo. In ogni caso non saranno considerate come aziende di nuova adesione, quelle che abbiano revocato l’adesione a partire dalla data di pubblicazione dell’Invito sulla GURI.

 

Infine, tutte le aziende della tipologia A, coinvolte nei progetti a valere sulla Linea 8 Jit dell’Invito 1°- 2024, saranno considerate, in assenza di revoca, come imprese di nuova adesione nella programmazione del 2025. Nel presente Invito 1°- 2024 non sarà valorizzato il punteggio della neo-adesione sulle altre linee di finanziamento

Sono inoltre esclusi gli enti e/o le agenzie formative, i soggetti costituenti il Fondo (ai diversi livelli o organizzativi). I contributi concessi a valere sulla presente Linea di finanziamento rientrano nel plafond massimo di contributi concedibili per singola impresa come specificati nel Regolamento generale degli Inviti di Fondartigianato (Ed. Ottobre 2017) e successive deroghe approvate dal C.d.A. il 31 Maggio 2022, in quanto applicabili ed in quanto in vigore, rinvenibili sul sito www.fondartigianato.it,  al link: https://www.fondartigianato.it/inviti/approfondimenti-e-faq/applicazioni-in-deroga-per-covid-19.


Destinatari

Vengono confermate le disposizioni di cui al Regolamento generale degli Inviti (Ed. Ottobre 2017), fatta eccezione per gli imprenditori che potranno partecipare a titolo gratuito per il Fondo.


Presentatori

Gli interventi formativi potranno essere presentati e realizzati o direttamente dall’impresa beneficiaria o da enti/agenzie formative accreditate nelle singole Regioni di riferimento per la formazione continua.

Nel caso in cui il progetto di formazione candidato al Fondo prevedesse il coinvolgimento di docenti interni all’azienda beneficiaria (titolare – socio – dipendenti o assimilati), perché in possesso di un know-how diversamente non reperibile sul mercato, la Titolarità del progetto deve essere in capo ad un Ente di formazione e/o Agenzia formativa accreditata per la formazione continua presso la Regione territorialmente competente; in alternativa, nel caso in cui il progetto di formazione fosse candidato direttamente dall’Azienda e fossero previsti docenti interni con le medesime caratteristiche sopra richiamate, sarà comunque necessario inserire in delega una struttura formativa, accreditata al livello regionale, anche per poter rilasciare la dichiarazione di competenze rafforzata.

In caso di progetto con più di una azienda beneficiaria, lo stesso dovrà essere presentato e realizzato esclusivamente da enti/agenzie formative accreditate nelle singole Regioni di riferimento per la formazione continua.


Ammissibilità, valutazione ed approvazione dei Progetti di formazione

L’istruttoria di ammissibilità è effettuata dalla Struttura Nazionale del Fondo e prevederà:

  • per le aziende nuove aderenti (Lettera A. cap. 3 “Beneficiari” della presente Linea) l'istruttoria di ammissibilità sarà fatta, di norma, in 3 giorni lavorativi a partire dal primo giorno successivo alla candidatura dei Progetti, con riferimento ai requisiti previsti allo specifico paragrafo del Regolamento (par. 6), fatta eccezione per i punti 4 (Strumenti), 6 (Piano Formativo) e 10 (Verbale d’Accordo). Si precisa che, per il punto 8 del suindicato paragrafo è richiesta la dichiarazione di interesse JIT su apposito format redatto dal Fondo e, laddove disponibile, anche il Flusso Uniemens/Cassetto previdenziale che attesti l’avvenuta adesione delle imprese all’atto della presentazione del Progetto
  • per le aziende che, a partire dal 2019 fino alla data di presentazione del progetto non hanno beneficiato di contributi (Lettera B. cap. 3. “Beneficiari” della presente Linea), l’istruttoria di ammissibilità è effettuata dalla Struttura Tecnica nazionale del Fondo, di norma, in 3 gg lavorativi a partire dal primo giorno successivo alla candidatura dei Progetti, con riferimento ai requisiti previsti allo specifico paragrafo del Regolamento (par. 6), fatta eccezione per i punti 4 (Strumenti), 6 (Piano Formativo) e 10 (Verbale d’Accordo). Si precisa che, per il punto 8 del suindicato paragrafo è richiesta la dichiarazione di interesse JIT su apposito format redatto dal Fondo e anche il Flusso Uniemens/Cassetto previdenziale che attesti l’avvenuta adesione delle imprese all’atto della presentazione del Progetto.

All’atto della candidatura, dovrà essere allegata al Progetto Just in Time, pena inammissibilità dello stesso, la comunicazione già inviata all’Articolazione di Fondartigianato della regione di appartenenza, utilizzando il modello appositamente predisposto e reso disponibile tra gli strumenti allegati al Regolamento generale degli Inviti. Il modello dovrà essere debitamente compilato e sottoscritto dall’azienda beneficiaria. Il Fondo renderà disponibili gli indirizzi e-mail ai quali la predetta comunicazione dovrà essere inviata.

Nel caso di presentazione di Progetti che coinvolgono più imprese, ai fini dell’ammissibilità, dovranno essere tutte indicate ed inserite all’atto della presentazione del Progetto e potranno appartenere ad entrambe le tipologie. Non saranno possibili sostituzioni o integrazioni di aziende in fase di ammissibilità e di realizzazione del Progetto.

Inoltre, la mancanza anche di uno solo dei requisiti di ammissibilità anche per una sola azienda comporterà la non ammissibilità dell’intero Progetto.

Inoltre, nel caso in cui il progetto di formazione preveda docenti interni, a pena di inammissibilità, il progetto dovrà, se presentato dall’azienda, prevedere in delega un soggetto accreditato al livello regionale, altrimenti dovrà essere presentato esclusivamente dall’ente accreditato.

La valutazione dei Progetti viene eseguita a cura del Gruppo Tecnico di Valutazione, istituito presso il Fondo, secondo i criteri e la procedura appresso descritta.

La valutazione dei Progetti sarà effettuata di norma, entro 5 gg lavorativi a partire dalla data di disponibilità di accesso alla piattaforma, anticipatamente comunicata dal Fondo al Gruppo Tecnico di Valutazione, tramite apposita e-mail.

Ai fini della valutazione della finanziabilità dell’intervento, il Gruppo Tecnico di Valutazione verificherà i seguenti item qualitativi della proposta progettuale, del valore da 0 (zero) a 20 punti:

1.

FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO J.I.T.

Max. 40

1.1

Rispondenza agli obiettivi specifici della Linea ed agli ambiti di intervento per essa previsti descrivendo le caratteristiche dell’impresa e del suo contesto organizzativo

0-20

1.2

Descrizione degli elementi che motivano lo sviluppo di competenze specifiche

0-20

2.

QUALITA’ DEL PROGETTO J.I.T.

Max 60

2.1

Destinatari: descrizione delle condizioni di ingresso dei destinatari e del relativo fabbisogno

0-20

2.2

Struttura progettuale e articolazione: adeguatezza e coerenza della struttura progettuale rispetto alla finalizzazione del Progetto, ai fabbisogni a cui risponde, agli obiettivi che si intendono realizzare, alle risorse professionali impiegate, anche interne se previste

0-20

2.3

Competenze in esito: descrizione nel progetto delle modalità di riconoscimento delle competenze acquisite al termine delle attività formative che può avvenire attraverso:

- la compilazione della dichiarazione di competenze “rafforzata” (digitalizzata) messa a disposizione sulla piattaforma del Fondo, oppure la validazione o la certificazione delle competenze ai sensi del D.lgs. n. 13 del 2013 e del Decreto del 5 gennaio 2021

NB: la dichiarazione di competenze “cartacea” è obbligatoria nel caso non si attivi uno dei tre processi sopra descritti

0-20

Min 60

Max 100

È facoltà della Struttura Tecnica Nazionale richiedere chiarimenti durante l’istruttoria di ammissibilità del singolo Progetto, inviando delle difformità.

Al termine dell'attività di valutazione, il Gruppo Tecnico di Valutazione redigerà un verbale di esito finale di valutazione (di cui faranno parte integrante, in allegato, le schede-verbale di ciascuno dei Progetti valutati).

I Progetti che avranno conseguito un giudizio pari ad almeno 60 punti verranno inseriti in un elenco.

Non verrà pertanto redatta alcuna graduatoria sulla base dei punteggi assegnati, che, come detto, assumeranno rilievo esclusivamente ai fini della verifica del raggiungimento del punteggio minimo richiesto.

La Struttura nazionale, acquisiti gli atti ricevuti dal GTV, provvede all'inoltro al C.d.A., corredandoli dell'elenco dei Progetti eventualmente non ammessi e dell’elenco di quelli eventualmente con punteggio inferiore a 60: il C.d.A. procederà alla relativa delibera di approvazione (o non approvazione, o non ammissibilità).

Al fine di corrispondere nel minor tempo possibile al fabbisogno di formazione espresso, la Presidenza del Fondo ha delega per comunicare ai soggetti presentatori gli esiti dell’istruttoria dei Progetti, qualora positivi.

In ogni caso tutti i risultati della procedura di ammissibilità e valutazione saranno sottoposti a ratifica al primo Consiglio di amministrazione successivo alla conclusione dell’iter. I Progetti saranno sottoposti all'approvazione ed ammissione a contributo da parte del C.d.A. sino ad esaurimento delle risorse stanziate per la specifica Linea. Nel caso in cui le risorse disponibili non consentissero il finanziamento di tutti i Progetti pervenuti e conformi, l’assegnazione verrà effettuata tenendo conto dell’ordine temporale di presentazione. Il periodo ricompreso tra il 1° ed il 31 agosto e tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio potrà non essere considerato utile ai fini dello svolgimento dell’intero iter procedurale di valutazione ed approvazione dei Progetti. Gli elenchi allegati alla delibera del Consiglio verranno pubblicati sul sito web del Fondo.


Risorse finanziarie e massimali di Progetto previsti

Il massimale di contributi concessi a valere sulla presente Linea 8 è commisurato al numero dei dipendenti di ciascuna impresa beneficiaria secondo le seguenti classi dimensionali corrispondenti ai limiti di finanziamento e sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa. Nello specifico:

- fino a 15 dipendenti per un massimo di € 7.500,00

- fino a 20 dipendenti per un massimo di € 10.000,00

-da 21 a 30 dipendenti fino a un massimo di € 12.500,00

- da 31 a 50 dipendenti fino a un massimo €15.000,00

- oltre i 50 dipendenti per un massimo di € 27.500,00


Risorse finanziarie,  modalità e termini per la presentazione dei Progetti J.I.T

Le risorse complessivamente destinate alla presentazione dei Progetti di formazione J.I.T. sono pari a € 3.500.000,00 (tremilionicinquecentomila/00).

I Progetti di formazione Just in Time possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta, dal 24 giugno 2024 fino ad esaurimento delle risorse e dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli settimanali di presentazione. I medesimi sportelli potranno essere mensili, tutte le volte che il Fondo ne ravvedesse la necessità al fine di corrispondere al più ampio fabbisogno formativo.

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher
Libreria Voucher
Area Riservata CDA
Area Lavoro