Invito 1-2024

Finalità generali

L’offerta formativa contenuta nel presente Invito si pone in linea di continuità con le precedenti programmazioni. Pertanto, si confermano le finalità generali già alla base della più recente programmazione di Fondartigianato e si valorizzano anche le buone pratiche fino ad ora realizzate, prevedendo una misura dedicata ad incentivare la sinergia tra gli istituti della bilateralità artigiana e a promuovere un accesso alla formazione attraverso modalità snelle ed immediate. Tutto ciò premesso di seguito si specifica che si intende:

  • Sostenere e diffondere la cultura della formazione continua con particolare attenzione alle piccole e microimprese
  • Rafforzare le competenze delle lavoratrici/lavoratori e la competitività delle imprese, avendo in considerazione tutti i soggetti che operano all’interno delle aziende, favorendo anche una formazione per piccoli gruppi d’aula
  • Offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano con una attenzione prioritaria rivolta alla formazione tecnico – professionalizzante
  • Sostenere i processi di formazione che assicurino gli adempimenti indispensabili e che supportino lo sviluppo della cultura della salute - sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di innalzare i livelli di prevenzione e protezione contro gli infortuni e le malattie professionali
  • Favorire ed innovare le metodologie e i processi di apprendimento, in ragione dei target dei destinatari e in relazione alle finalità specifiche degli interventi formativi
  • Rafforzare i sistemi territoriali e i settori attraverso lo sviluppo di nuove e/o maggiori competenze per le persone e la conseguente competitività di impresa anche attraverso politiche formative mirate a sostenere e promuovere interventi per specifici ambiti di formazione o rivolti a target mirati di utenza e per l’ottenimento di certificazione
  • Promuovere politiche di sostegno allo sviluppo economico-produttivo ed occupazionale, anche attraverso iniziative finalizzate all’integrazione con le risorse e gli interventi programmati dalle Istituzioni sul territorio
  • Promuovere interventi formativi ad integrazione di quelli di sostegno al reddito offerti dai nuovi ammortizzatori sociali
  • Supportare l’ampliamento della base dei beneficiari e degli utenti coinvolti nella formazione, consentendo così una più ampia diffusione dell’attività del Fondo, anche rivolgendosi ad aziende non ancora aderenti oltre che stimolare il coinvolgimento di aziende che da tempo non beneficiano della formazione finanziata dal Fondo, delle aziende che aderiscono al Fondo da prima del 2012 senza aver mai revocato l’adesione e di aziende che abbiano attivato o intendano attivare il conto aziendale
  • Realizzare modelli di riferimento condivisi di approccio metodologico, strumentale e di contenuti, per la diffusione di buone prassi, quali possono essere le unità formative o percorsi in materia di diritti e doveri e di strumenti della bilateralità
  • Incentivare le procedure di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa affinché siano spendibili sul mercato del lavoro regionale e interregionale.

Il presente Invito è finalizzato a rispondere, prioritariamente con ancora maggiore determinazione, alle esigenze formative di aziende e lavoratori, per sostenere, attraverso la formazione continua, la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo, oggi fortemente compromesse.

In questo quadro, vanno considerati in particolare gli elementi che riguardano i processi di riorganizzazione e/o riconversione economico-produttiva dei settori manifatturieri e dei servizi, anche in esito a situazioni di crisi, nonché tutti gli interventi a sostegno delle imprese e dei lavoratori, di sviluppo e/o di rilancio, compresi gli interventi previsti nel PNRR, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione, transizione ecologica e di sviluppo delle relative competenze.

La presente programmazione, che avrà una validità di 12 mesi, si potrebbe arricchire di un nuovo Invito che incrementerà e amplierà l’attuale offerta formativa qui rappresentata, oltre che prevedere eventuali implementazioni laddove si rendessero necessarie per rispondere ad esigenze normative, come per esempio: una nuova edizione dell’ Avviso su Fondo Nuove Competenze e/o prevedere eventuali rimodulazioni, con particolare riferimento alla Linea 3 nel caso di assegnazione di risorse a valere sul rimborso delle risorse di cui all'articolo 1, comma 722, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, in favore dei fondi paritetici interprofessionali”

Al presente Invito potranno concorrere anche le aziende che hanno già attivato il Conto Aziendale o che lo attiveranno prima della candidatura di progetti a valere sull’Invito.

 
Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher
Libreria Voucher
Area Riservata CDA
Area Lavoro