Invito 1-2024

Linea 7 - Formazione per Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.)

Obiettivi ed ambiti di intervento della formazione

Obiettivi specifici della Linea:

  • promuovere lo sviluppo attraverso il sostegno alle strategie ed alle innovazioni organizzative, produttive e di mercato
  • promuovere la ricerca industriale e la sperimentazione dei risultati, realizzando contestualmente percorsi di formazione continua in accompagnamento
  • sostenere ed accompagnare le persone nei processi di cambiamento che coinvolgono l’organizzazione aziendale
  • accompagnare i processi di riorganizzazione che possono rendersi necessari a fronte di nuovi investimenti tecnologici e per l’introduzione di innovazioni di prodotto/processo e che comunque comportino una innovazione di tipo radicale all’interno dell’impresa a cui è legato lo sviluppo della stessa
  • sostenere e accompagnare l’inserimento di nuovi prodotti non ancora presenti sul mercato oltre che ottimizzare i processi in un’ottica di efficientamento dei processi produttivi che garantiscono anche la sicurezza del lavoro
  • favorire il ricorso alle risorse rese disponibili attraverso il PNRR o altri provvedimenti analoghi volti alla ripresa economica del Paese e alla promozione di nuove aree di sviluppo economico-sociale (green, impatto zero, eco-sostenibilità, digitalizzazione, banda larga, infrastrutture per la mobilità, housing sociale, rigenerazione urbana ecc.).

Ambiti di intervento:

Iniziative aziendali che promuovano e realizzino, in fasi progressive, ma in un arco temporale definito, Progetti economici di investimento per l’introduzione di innovazioni radicali

  • l’introduzione di nuove tecniche di produzione
  • l’introduzione di nuove tecnologie di processo e/o di prodotto;
  • digitalizzazione di processi di produzione e/o di servizio
  • la messa in produzione di nuovi prodotti per il mercato interno e/o per mercati internazionali
  • la realizzazione di ricerche e sperimentazioni scientifiche per l’acquisizione o la sperimentazione di nuovi brevetti
  • la riorganizzazione dei processi produttivi e/o di fornitura dei servizi, anche solo mirata al consolidamento della posizione economica dell’impresa
  • la ricerca di nuovi mercati, anche con caratteristiche di selettività della domanda per rafforzare e moltiplicare le posizioni c.d. “di nicchia”

Tipologia degli interventi: Progetto aziendale di sviluppo

La tipologia degli interventi previsti dalla Linea 7 è quella dei Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S.) a valere sulle risorse disponibili, alle scadenze previste.

I progetti di formazione presentati a valere sulla Linea 7, dovranno obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti di intervento e agli obiettivi della stessa Linea proponendo un’azione formativa, attraverso l’articolazione di due o più percorsi, che sostenga ed accompagni  con  la formazione finanziata dal Fondo, un investimento economico aziendale già effettuato non oltre i dodici (12) mesi precedenti la data di presentazione del P.A.S., ai quali gli stessi percorsi del progetto sono riconducibili.

Si precisa che da tali tipologie di intervento sono escluse quelle iniziative formative connesse ad investimenti che realizzino aggiornamenti senza modifiche nei processi produttivi e/o lavorativi in essere.


Beneficiari

I beneficiari dei P.A.S. possono essere esclusivamente le imprese, sono pertanto esclusi gli enti e/o le agenzie formative, i soggetti costituenti il Fondo (ai diversi livelli organizzativi) e le società ad essi organicamente collegati.


Destinatari

Vengono confermate le disposizioni di cui al Regolamento generale degli Inviti (Ed. Ottobre 2017), fatta eccezione per gli imprenditori che potranno partecipare a titolo gratuito per il Fondo.


Presentatori

I soggetti presentatori dei P.A.S. possono essere:

  • le aziende aderenti (nei termini di cui al paragrafo Beneficiari del Regolamento generale degli Inviti), per i propri dipendenti a condizione che all’interno del progetto PAS sia stato preventivamente indicato nella tab “struttura formativa” un ente accreditato al livello regionale per la formazione continua nella regione di competenza;
  • gli enti di formazione accreditati a livello regionale per le aziende aderenti nella regione di provenienza dell’azienda;
  • gli enti di formazione accreditati a livello regionale per un gruppo di aziende, riconducibile a quanto disciplinato dall’art. 2359 del Codice Civile. Per tale fattispecie l’investimento potrà essere fatto da una delle aziende facenti parte del gruppo e la formazione potrà interessare anche le aziende collegate con i relativi dipendenti.

Ammissibilità e valutazione e approvazione dei Progetti Aziendali di Sviluppo

L'istruttoria di ammissibilità è effettuata dalla Struttura Nazionale entro 15 gg di calendario dal primo giorno successivo alla scadenza di presentazione.

Ai fini dell'ammissibilità dei P.A.S, oltre ai requisiti previsti allo specifico punto del Regolamento e oltre a prevedere necessariamente da parte dell’impresa un investimento economico in corso di realizzazione, sarà necessario allegare:

  • dichiarazione di investimento” firmata dal Legale rappresentante dell’Azienda, su format del Fondo, che espliciti l'entità economica, l'arco temporale dell'investimento finanziario realizzato a cui dovrà essere allegato un documento di identità del Legale rappresentate e la/e fattura/e a comprava dell’investimento fatto. A tal fine, potrà essere considerato l'investimento finanziario avviato dall'azienda, non oltre i dodici (12) mesi antecedenti la data di scadenza alla quale viene presentato il relativo progetto P.A.S.
  • diagramma di GANTT delle attività, al fine di comprendere come l’azione formativa accompagna l’investimento effettuato
  • documentazione a supporto del gruppo di imprese: visura camerale

La valutazione dei Progetti Aziendali di Sviluppo viene eseguita a cura dei Gruppi Tecnici di Valutazione, istituiti presso il Fondo, secondo i criteri e la procedura appresso descritta.

La valutazione dei Progetti Aziendali di Sviluppo e la predisposizione delle relative graduatorie sarà effettuata entro 30 gg di calendario a partire dalla data di disponibilità di accesso alla piattaforma, anticipatamente comunicata dal Fondo al Gruppo Tecnico di Valutazione, tramite apposita e-mail.

La valutazione dei Progetti Aziendali di Sviluppo sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri e pesi generali:

 

1

FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI FORMAZIONE PAS

Max 20

 

1.1

Coerenza del Progetto Aziendale di Sviluppo con gli obiettivi specifici della Linea

max 4

 

1.2

Descrizione dell’innovazione – radicale[1] - perseguita, specificando l’impatto

sull’organizzazione aziendale e come la formazione accompagna al cambiamento e allo sviluppo

max 11

 

1.3

Azienda beneficiaria neo-aderente[2], o che non ha beneficiato di contributi del Fondo a partire dal 2019 o che ha aderito al Fondo prima del 2012 e non ha mai revocato fino alla presentazione del progetto: 5 punti

Azienda non corrispondente a nessuna delle tre casistiche: 0

Nel caso del gruppo sarà valutata l’azienda capo gruppo

max 5

 

2

QUALITA’ DEL PROGETTO DI FORMAZIONE PAS

Max 62

 

2.1

Analisi del fabbisogno di formazione: descrizione della metodologia e degli strumenti adottati; esaustività della rilevazione della domanda di formazione e delle condizioni di ingresso dei destinatari

max 18

2.2

Struttura progettuale: descrizione chiara e completa dell’articolazione delle unità formative in termini di: declinazione dei contenuti, delle metodologie formative individuate in relazione ai contenuti erogati, delle modalità organizzative descritte, delle risorse professionali impiegate nel progetto

 

max 18

 

2.3

Articolazione delle attività formative: adeguatezza e coerenza della struttura progettuale rispetto alla finalizzazione del Progetto, ai fabbisogni a cui risponde, agli obiettivi che si intendono realizzare e alle azioni/attività messe in campo anche in relazione alle risorse impiegate nel progetto

 

max 15

 

2.4

Monitoraggio delle attività e valutazione degli impatti: qualità degli strumenti e appropriatezza delle metodologie adottate, modalità di rilevazione degli scostamenti e relativi correttivi previsti, risultati finali misurabili

 

max 8

 

[1] Si definiscono innovazioni “radicali” quelle innovazioni discontinue, spesso risultato di un percorso di R&S in laboratorio (appositamente precostituito), che portano ad un cambio di paradigma tecnologico. Esempi: una riorganizzazione aziendale che preveda il passaggio da un’organizzazione funzionale (amministrazione, finanza, commerciale, produzione) ad un’organizzazione per processi, in ottica di process management. Ancora, è stata un’innovazione radicale la stampa digitale, rispetto alla stampa off set, che elabora l’immagine digitalmente.

[2] Per imprese neo-aderenti si intendono le aziende che abbiano aderito al Fondo a partire dal giorno di pubblicazione del presente Invito sulla GURI. Non saranno considerate come aziende di nuova adesione quelle che abbiano revocato l’adesione a partire dalla data di pubblicazione dell’Invito sulla GURI e le aziende che hanno partecipato alla Linea 8 Jit nella medesima programmazione.

 

 

2.5

Competenze in esito: descrizione nel progetto delle modalità di riconoscimento delle competenze acquisite al termine delle attività formative che può avvenire attraverso:

·         la compilazione della dichiarazione di competenze “rafforzata” (digitalizzata) messa a disposizione sulla piattaforma del Fondo, oppure la validazione o la certificazione delle competenze ai sensi del Decreto Lgs. 13 del 2013 e del Decreto del 5 gennaio 2021: 3

·         la compilazione in esito al percorso formativo della dichiarazione di competenze “cartacea”, secondo il format predisposto dal Fondo: 0

NB: la dichiarazione di competenze “cartacea” è obbligatoria nel caso non si attivi uno dei tre processi sopra descritti (dichiarazione rafforzata o validazione o certificazione)

 

 

 

 

 

max 3

3

ECONOMICITÀ DEL PROGETTO DI FORMAZIONE PAS

Max 3

3.1

Economicità del Progetto

I punti saranno assegnati utilizzando la seguente proporzione (CAmax-CAproject): x = (CAmax-CAmin): 2

CAmax= Contributo orario medio massimo per partecipante risultante dai Progetti ammessi a valutazione

CAproject = Contributo orario medio per partecipante del Progetto che si sta valutando

CAmin = Contributo orario medio minimo per partecipante risultante dai Progetti ammessi a valutazione

max 2

3.2

Contributo previsto per la Voce 1.01 Docenza > del 35% del contributo totale richiesto per il progetto: 1

 

max 1

Min 51

Max 85

La premialità relativa alla condivisione dei P.A.S. si articola nei seguenti termini:

  • verbale di condivisione di cui alla procedura I dell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 2007: 15 punti
  • verbale di condivisione di cui al punto IV dell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 2007: 7 punti

Le procedure di condivisione sono rinvenibili al paragrafo 6 del Regolamento generale degli Inviti (Ed. ottobre 2017). È facoltà della Struttura Tecnica nazionale richiedere chiarimenti durante l’istruttoria di ammissibilità del singolo P.A.S. inviando delle difformità.

Al termine dell’attività di ammissibilità e di valutazione, la Struttura Tecnica ed il Gruppo Tecnico di Valutazione redigeranno un verbale di esito finale delle attività svolte (di cui faranno parte integrante, in allegato, le schede di ammissibilità di tutti i Progetti esaminati e le schede-verbale di ciascuno dei Progetti).

I Progetti Aziendali di Sviluppo valutati con punteggio non inferiore a 51/85 sono inseriti in una graduatoria e sottoposti all’approvazione ed ammissione a contributo da parte del C.d.A.

Il verbale di predisposizione della graduatoria riporterà, altresì, in allegato l’elenco dei Progetti non inseriti in graduatoria.

Qualora siano posti in graduatoria Progetti Aziendali di Sviluppo valutati con identico esito di punteggio, ivi compresa l’assegnazione della premialità come da condivisione, e a fronte di risorse disponibili insufficienti per il finanziamento dell’insieme dei Progetti medesimi, si darà precedenza di finanziamento seguendo l’ordine di candidatura (data e ora) sulla piattaforma del Fondo.

L’approvazione ed ammissione a finanziamento da parte del Consiglio di amministrazione avverrà, di norma, nei 45 giorni di calendario dal primo giorno successivo al termine di chiusura della scadenza per la presentazione di Progetti Aziendali di Sviluppo.

I periodi ricompresi tra il 1°ed il 31 agosto e tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio potranno non essere considerati utili ai fini dello svolgimento dell’intero iter procedurale di valutazione ed approvazione dei Progetti aziendali di Sviluppo.

Entro 5 giorni di calendario dalla delibera di approvazione ed ammissione a finanziamento, il Fondo invierà apposita comunicazione ai Soggetti presentatori relativamente all'esito della procedura; in caso di risultato negativo la comunicazione espliciterà le motivazioni che lo hanno determinato (non ammissibilità, non inserimento in graduatoria per mancato raggiungimento del punteggio minimo previsto, ivi compresa la non finanziabilità per esaurimento risorse).

Gli elenchi allegati alla delibera del Consiglio verranno pubblicati sul sito web del Fondo.


Risorse finanziarie e massimali richiedibili

Il totale complessivo di risorse assegnate alla Linea 7 è pari a € 2.000.000,00 (duemilioni/00).

Per ciascun P.A.S. sono riconoscibili i seguenti massimali specifici di contributo. Tali massimali sono da conteggiare ai fini della verifica del rispetto del plafond relativo alla classe dimensionale dell’impresa:

1.         fino a 5 dipendenti    per un massimo di € 10.000,00

2.         fino a 10 dipendenti per un massimo di € 20.000,00

2.         fino a 20 dipendenti per un massimo di € 30.000,00

3.         fino a 50 dipendenti per un massimo di € 40.000,00

4.         oltre 50 dipendenti   per un massimo di € 50.000,00

I predetti massimali sono riconoscibili per intero in assenza di altri contributi riconosciuti a valere sull’Invito 1°- 2024 (a tal fine non verranno comunque considerati i contributi riconosciuti a valere sulla Linea 3 e sulla Linea 10).

  • Nel caso in cui l’impresa abbia già avuto approvati Progetti di formazione e/o altri Strumenti a valere sull’Invito 1°- 2024, e intenda candidare un progetto PAS, dal massimale specifico P.A.S. dovrà essere detratto l’importo dei contributi già approvati sulle altre linee;
  • nel caso in cui sia stato già approvato un progetto P.A.S., il contributo massimo richiedibile sulle altre linee sarà determinato dalla differenza tra il plafond previsto dal Regolamento degli Inviti e il contributo approvato sulla Linea P.A.S.

La Linea 3 e la Linea 10 non incidono sul plafond quindi, i contributi concessi a valere su queste Linee non saranno conteggiati per determinare il contributo richiedibile sulla linea PAS.

La numerosità e il dimensionamento economico dei percorsi dovranno essere coerenti con lo sviluppo dell’investimento economico aziendale e l’implementazione dei fabbisogni formativi connessi.

Nel solo caso in cui la docenza /Costo formatori sia l’unica attività affidata in delega, sarà sempre possibile, per tale attività, il superamento del limite previsto per le attività in delega, fino alla concorrenza del contributo richiesto per tale voce di spesa, senza necessità di autorizzazione da parte dal Fondo.


Modalità e termini per la presentazione dei P.A.S.

I P.A.S. dovranno essere candidati, sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, entro e non oltre le 12,30 alle seguenti scadenze:

10 dicembre 2024 € 1.000.000,00

13 maggio 2025    € 1.000.000,00

Per la gestione e rendicontazione delle attività si rinvia alle disposizioni previste per le Linee a modalità a progetto dal Regolamento generale degli Inviti (Ed. Ottobre 2017) e successive deroghe approvate dal C.d.A. il 31 Maggio 2022, in quanto applicabili ed in quanto in vigore, rinvenibili sul sito www.fondartigianato.it, al link: https://www.fondartigianato.it/inviti/approfondimenti-e-faq/applicazioni-in-deroga-per-covid-19.

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher
Libreria Voucher
Area Riservata CDA
Area Lavoro