Al fine di mettere in evidenza le rilevanti risorse ancora disponibili sull’Invito 1°-2019, riportiamo di seguito, per ogni Linea ancora aperta, le scadenze ed i relativi importi:
Linea 6, Microimprese, scadenza 22 settembre 2020 – disponibilità €1.000.000,00
Linea 1, Sviluppo dei territori e dei settori, scadenza 22 ottobre 2020 – aggiunti ulteriori € 2.500.000.00 ripartiti regionalmente
Linea 4, Multiregionali, scadenza 17 novembre 2020 – disponibilità1.000.000,00
Linea 2, Progetti di Sviluppo, scadenza 17 dicembre 2020 – disponibilità ca. € 5.300.000,00 ripartiti regionalmente come da Invito
Linea 3 (Integrazione con FSBA), al 2 .09.2020 – disponibilità di ca. €325.000,00 a valere su sportelli quindicinali
Linea 8 (Interventi Just in time), al 2.09.2020 – disponibilità di ca. €315.000, 00 a valere su sportelli settimanali
Linea 9 (Richieste di acquisto di sevizi formativi e di servizi di consulenza), al 2.09.2020 – disponibilità complessiva, a valere su sportelli quindicinali,di ca. €420.000.00, ripartiti regionalmente come da Invito
Regole e modalità di presentazione sempre consultabili alle pagine dell’invito 1°-2019 e del Regolamento generale degli Inviti (Ed. Ottobre 2017) e relative deroghe
Di seguito l’elenco delle Regioni con residui di risorse per la presentazione di Progetti, che verranno finanziati nei limiti delle disponibilità così come da tabella:
Regioni
|
Totale risorse disponibili
|
---|---|
BOLZANO
|
90.500,00
|
CALABRIA
|
4.245,00
|
CAMPANIA
|
6.700,00
|
EMILIA ROMAGNA
|
334.261,27
|
FRIULI VENEZIA-GIULIA
|
156.000,00
|
LIGURIA
|
31.280,00
|
LOMBARDIA
|
6.350,74
|
MARCHE
|
7.011,00
|
MOLISE
|
4.750,00
|
PIEMONTE
|
2.910,00
|
PUGLIA
|
10.170,00
|
SARDEGNA
|
43.284,40
|
TOSCANA
|
7.935,00
|
TRENTO
|
78.295,00
|
UMBRIA
|
1.200,00
|
VALLE D'AOSTA
|
7.750,00
|
VENETO
|
140.045,00
|
TOTALE
|
932.687,41
|
Roma, 4 settembre 2020
Il Consiglio di Amministrazione del 22 luglio 2020 ha deliberato una terza scadenza per l’Invito Covid-19 il 30 settembre 2020. Le risorse residue disponibili in esito al presentato della seconda scadenza del 20 luglio 2020, sono riportate nella tabella che segue:
Regione
|
Residui
|
---|---|
BOLZANO
|
90.500,00
|
CALABRIA
|
4.245,00
|
CAMPANIA
|
6.700,00
|
EMILIA ROMAGNA
|
320.761,27
|
FRIULI VENEZIA-GIULIA
|
156.000,00
|
LIGURIA
|
31.280,00
|
MARCHE
|
7.011,00
|
MOLISE
|
4.750,00
|
PIEMONTE
|
2.910,00
|
PUGLIA
|
10.170,00
|
SARDEGNA
|
43.284,40
|
TOSCANA
|
7.935,00
|
TRENTO
|
78.295,00
|
VALLE D'AOSTA
|
7.750,00
|
VENETO
|
131.945,00
|
TOTALE
|
903.536,67
|
Si precisa che le ulteriori eventuali risorse residue in esito alla approvazione dei Progetti saranno comunicate i primi di settembre.
In linea con le applicazioni in deroga del Regolamento generale degli Inviti per l'emergenza Covid-19 ed al fine di facilitare le aziende titolari di progetti JIT nella realizzazione delle attività formative, è sospeso, fino a nuova comunicazione del Fondo, l'obbligo dell'avvio del progetto entro 30 giorni dal download della lettera di approvazione. Resta confermato in 120 giorni il termine per la realizzazione dei progetti linea8 JIT, salva la possibilità di richiesta e concessione di proroga da parte del Fondo.
Alla seconda scadenza del 9 Giugno 2020, a valere sulla Linea 5 dell’Invito 1° - 2019, sono state presentate 373 Proposte formative Voucher, per un importo complessivo pari a € 4.337.129,88 (vd. tabella) a fronte di 1.250.000 euro disponibili.
A causa dell’evidente eccesso di domanda, il termine per le delibere di merito da parte del Consiglio di Amministrazione di Fondartigianato dovrà essere necessariamente prolungato, al fine di consentire lo svolgimento dell’iter di valutazione in tempi congrui.
Al momento si prevede che il suddetto termine potrebbe slittare alla seconda meta del mese di ottobre 2020.
Aperta la piattaforma per candidare i progetti sulla seconda scadenza dell’Invito Covid-19.
Al riguardo, si pubblica l’elenco delle Regioni che hanno risorse residue da presentato in esito alla prima scadenza.
Regione
|
Invito
|
Data Scadenza
|
Residui
|
---|---|---|---|
BOLZANO
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
90.500,00
|
CALABRIA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
4.245,00
|
EMILIA ROMAGNA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
190.948,00
|
FRIULI VENEZIA GIULIA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
156.000,00
|
LAZIO
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
6.040,00
|
LIGURIA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
38.255,00
|
MOLISE
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
4.750,00
|
SARDEGNA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
43.284,40
|
SICILIA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
7.106,80
|
TRENTO
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
114.735,00
|
UMBRIA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
31.160,00
|
VALLE D'AOSTA
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
7.750,00
|
VENETO
|
COVID-19
|
20/07/2020
|
186.665,00
|
TOTALE
|
|
|
881.439,20
|
Per la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto, restano confermate le risorse già stanziate da Invito previste sulla seconda scadenza.