A seguito di quanto già messo in atto da Fondartigianato quale risposta all'emergenza COVID, si conferma la possibilità di trasformare in attività formative a distanza con modalità sincrona le metodologie formative tradizionalmente utilizzate (Lezioni, conferenze, seminari, verifiche di apprendimento, coaching) laddove compatibili con i contenuti della formazione da erogare e funzionale agli obiettivi da conseguire, utilizzando sistemi/piattaforme che consentano la tracciatura degli utenti e delle connessioni.
E' necessario per il Fondo avere una chiara evidenza delle connessioni/disconnessioni dei singoli utenti coinvolti e il loro riconoscimento, nonché dei tempi di connessione e della durata delle singole sessioni che devono essere riconducibili alle unità formative previste nel Progetto (cod. Progetto, numero del percorso, titolo o breve descrizione del contenuto). E' pertanto opportuno avere tracciati o report rilasciati dall’applicazione che si sceglie di utilizzare: questi ultimi accompagnati da autocertificazioni del docente (in assenza del registro cartaceo) e timesheet dei discenti.
Le suddette indicazioni rientrano nel quadro delle precisazioni fornite dall’ANPAL con l’ultima comunicazione sul tema avente ad oggetto “Attività formative finanziate dai Fondi interprofessionali: comunicazioni importanti sull’emergenza Coronavirus “COVID-19” - Ulteriori indicazioni”, peraltro in coerenza con le ultime deroghe stabilite dalla conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
A livello operativo, per qualunque progetto o altro strumento di formazione, si richiede di informare preventivamente Fondartigianato via email (
Per le sole linee progettuali che prevedono il calendario nel sistema informativo di Fondartigianato, si richiede di annotare nel campo note del calendario la modalità a distanza (FAD/ aule virtuali) ed eventualmente, per quelle piattaforme di formazione che lo rilasciano, il codice riunione.
1) PROROGATA LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE FINO AL 17 APRILE
In coerenza con le recenti disposizioni del Governo, si confermano le indicazioni fornite il 10 marzo scorso ai Titolari di Progetto e degli altri Strumenti di formazione finanziati da Fondartigianato: restano pertanto sospese tutte le attività formative, fatta salva la possibilità di ricorso alla formazione a distanza.
In via prudenziale, si ritiene dover prorogare la validità delle predette indicazioni fino al 17 aprile p.v.
2) ACCESSO ALLA FORMAZIONE CONTINUA PER I LAVORATORI BENEFICIARI DI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO
In accompagnamento ai provvedimenti governativi a sostegno di tutti i soggetti che a vario titolo sono e saranno coinvolti in una inevitabile condizione di crisi economica e sociale, è consentito l’accesso ad interventi di formazione continua anche per i lavoratori destinatari delle varie tipologie di integrazione salariale prese in considerazione dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Coronavirus COVID-19.
Ovviamente, le modalità di accesso dovranno essere quelle compatibili con le misure restrittive e di distanziamento sociale progressivamente in vigore.
A fronte della grave difficoltà in cui versano le imprese, la disponibilità a realizzare comunque il Progetto appare motivo più che sufficiente per mantenere inalterato l'importo del contributo assegnato e, pertanto, per non richiedere rendicontazione per l'eventuale cofinanziamento indicato nel budget.
A tal fine, dovranno essere verificate le seguenti condizioni:
- richiesta di accesso allo strumento della cassa integrazione
- se il contributo è stato concesso in regime de minimis sarà sufficiente, all’atto della rendicontazione, che l’azienda beneficiaria richieda l’esenzione dalla rendicontazione del cofinanziamento; se il contributo è stato concesso in regime di aiuti esente, l’azienda beneficiaria dovrà richiedere la modifica del regime di aiuti e, all’atto della rendicontazione, l’esenzione dalla rendicontazione del cofinanziamento.
Con l'occasione, si precisa che va esclusa la possibilità di accedere la formazione continua in caso di fruizione “forzata” di ferie.
La formazione finanziata da Fondartigianato è da considerarsi di norma durante l’orario di lavoro; diversamente, fuori dall’orario di lavoro, il verbale di condivisione dovrà prevedere meccanismi compensativi o remunerativi.
Nel caso in cui il lavoratore fosse a casa per ottemperare alle disposizioni indicate per emergenza Covid-19, ma si trovasse in ferie o stesse beneficiando di altri istituti di astensione dal lavoro (es. aspettativa, congedi, ecc.) non potrà essere coinvolto in percorsi formativi proprio per “l’incompatibilità” tra questi istituti ed il coinvolgimento in percorsi di formazione finanziata.
Nulla osta, invece, alla partecipazione ad iniziative formative a distanza se il lavoratore si trova in modalità di lavoro agile (Smart working).
Roma, 3 aprile 2020
Per la presentazione dei Progetti di Sviluppo di cui alla Linea 2 dell’Invito 1°- 2019 in scadenza il 9 aprile p.v., la sottoscrizione dei verbali di condivisione può essere effettuata attraverso l’apposizione di firme digitali o di firme autografe restituite via mail su PDF.
Il capofila della costituenda ATI si farà carico di raccogliere e conservare solo le sottoscrizioni effettuate con firma autografa in originale.
Si precisa che, nel caso in cui la costituenda ATI non riuscisse a ricevere i verbali di condivisione firmati digitalmente o in modo autografo da uno o più dei soggetti interessati, perché temporaneamente sprovvisti di mezzi adeguati, gli stessi potranno esprimere la condivisione del progetto attraverso apposita mail individuale, rendendosi disponibili a perfezionare l’iter di firma non appena le ordinanze da covid-19 lo permetteranno.
Roma, 27 Marzo 2020
FONDARTIGIANATO RITIENE IMPRESCINDIBILE IL RISPETTO DELLE INDICAZIONI EMANATE DAL GOVERNO NEI DUE ULTIMI DECRETI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’8 E DEL 9 MARZO SCORSI, INCENTRATE SULLA MASSIMA LIMITAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE E SUL MANTENIMENTO DELLE MISURE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS COVID-19 E CONTENERE L’EMERGENZA SANITARIA CHE NE STA DERIVANDO AL NOSTRO PAESE.
TUTTI I TITOLARI DI PROGETTO E DI ALTRI STRUMENTI DI FORMAZIONE FINANZIATI DAL FONDO, IVI COMPRESE LE AZIENDE, DOVRANNO QUINDI ATTENERSI A QUANTO INDICATO DAL GOVERNO NELLE NUOVE DISPOSIZIONI E, PERTANTO, SOSPENDERE TUTTE LE ATTIVITA’ FORMATIVE IN CORSO, FATTA SALVA LA POSSIBILITA’ DI RICORRE ALLA FORMAZIONE A DISTANZA, LADDOVE COMPATIBILE CON I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DA EROGARE E FUNZIONALE AGLI OBIETTIVI DA CONSEGUIRE.
LA FORMAZIONE A DISTANZA DOVRA’ IN OGNI CASO GARANTIRE LA TRACCIABILITA’ DELLE INTERAZIONI PREVISTE DI TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI.
PER I PROGETTI NON ANCORA AVVIATI, I TERMINI STABILITI PER LA REALIZZAZIONE DECORRERANNO NUOVAMENTE E PER L’INTERA DURATA PREVISTA UNA VOLTA CESSATE LE MISURE RESTRITTIVE DETTATE DALL’EMERGENZA SANITARIA.
PER I PROGETTI E GLI ALTRI STRUMENTI DI FORMAZIONE GIA’ AVVIATI EVENTUALE PROROGA DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE VERRA’ CONCESSA CON MODALITA’ SEMPLIFICATA.
TALI INDICAZIONI SONO DA CONSIDERARSI VALIDE FINO AL 3 APRILE P.V., A MENO DI ULTERIORI AGGIORNAMENTI.
IN COERENZA CON QUANTO SOPRA E CON LO SLITTAMENTO DEI TERMINI GIA’ DISPOSTO PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI E DEI PROGETTI MULTIREGIONALI, DI CUI ALLA LINEA 4 DELL’INVITO 1 - -2019, IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI FORMAZIONE A VALERE SULLA SECONDA SCADENZA DELLA LINEA 1 (SVILUPPO TERRITORIALE) DELLO STESSO INVITO, PREVISTA PER IL PROSSIMO 21 APRILE, E’ RINVIATA AL 28 MAGGIO 2020.
PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO DI CUI ALLA LINEA 2 DELL’INVITO 1°-2019, IN SCADENZA AL 9 APRILE P.V., LA SOTTOSCRIZIONE DEI VERBALI DI CONDIVISIONE PUO’ ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO L’APPOSIZIONE DI FIRME DIGITALI O DI FIRME AUTOGRAFE RESTITUITE VIA E-MAIL SU PDF.
IL CAPOFILA DELLA COSTITUENDA ATI SI FARA’ CARICO DI RACCOGLIERE E CONSERVARE SOLO LE SOTTOSCRIZIONI EFFETTUATE CON FIRMA AUTOGRAFA IN ORIGINALE.
DA ULTIMO, SEMPRE FINO AL 3 APRILE, SI PREGA DI NON INVIARE DOCUMENTAZIONE CARTACEA A MEZZO POSTA: UTILIZZANDO L’INDIRIZZO
INFINE, SI COMUNICA CHE GLI UFFICI DELLA SEDE NAZIONALE DI ROMA DI FONDARTIGIANATO HANNO ADOTTATO MODALITA DI LAVORO AGILE (SMART WORKING): SI CHIEDE LA CORTESIA A TUTTI GLI UTENTI E I SOGGETTI INTERESSATI A CONTATTARE IL FONDO DI FARLO ATTRAVERSO GLI INDIRIZZI MAIL DELLE DIVERSE AREE
AREA AMMINISTAZIONE -
AREA CONTROLLO –
AREA VALUTAZIONE -
AREA PROMOZIONE/SISTEMA INFORMATIVO -
DIREZIONE –
Roma, 10 marzo 2020
A SEGUITO DELLE MOLTISSIME RICHIESTE DI CHIARIMENTO CIRCA IL CARATTERE PRESCRITTIVO DELLE RECENTISSIME NUOVE MISURE GOVERNATIVE DI CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA SANITARIA DA CORONAVIRUS COVIS-19, EMANATE NELLA SERATA DI IERI CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, FONDARTIGIANATO INVITA TUTTI I TITOLARI DI PROGETTO E DI ALTRI STRUMENTI DI FORMAZIONE FINANZIATI DAL FONDO AL RISPETTO DEL DPCM SOSPENDENDO, COME PREVISTO, FINO AL 15 MARZO 2020 TUTTE LE ATTIVITA’ FORMATIVE CHE SI SVOLGONO ALL’ESTERNO DELLE AZIENDE, IN STRUTTURE DIDATTICHE O D’AULA. PER QUANTO RIGUARDA I CORSI AZIENDALI, FERMO RESTANDO CHE LA SOSPENSIONE PUÒ AVVENIRE IN ESITO AD UNA VALUTAZIONE DISCREZIONALE DEI SOGGETTI INTERESSATI, SI RITIENE OPPORTUNO INVITARE AD ATTENERSI UGUALMENTE ALLE INDICAZIONI PRUDENZIALI DEL DPCM.
SI CONFERMA CHE EVENTUALE PROROGA DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE MOTIVATA DALLA SOSPENSIONE VERRA’ CONCESSA CON MODALITA’ SEMPLIFICATA.
OVVIAMENTE, SEMPRE IN LINEA CON IL DECRETO, “…PER TUTTA LA DURATA DELLA SOSPENSIONE, LE ATTIVITA’ DIDATTICHE POTRANNO ESSERE SVOLTE, OVE POSSIBILE, CON MODALITA’ A DISTANZA”. AL RIGUARDO, FONDARTIGIANATO SPECIFICA CHE SARANNO AMMISSIBILI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SISTEMI DI FAD O DI E-LEARNING CON UTENZE TRACCIABILI, RESTANDO PERTANTO ESCLUSE LE VIDEO O CALL CONFERENCE.
LE SOSPENSIONI E LE EVENTUALI NUOVE MODALITA’ A DISTANZA CHE POTRANNO ESSERE INTRODOTTE ANDRANNO COMUNQUE PREVENTIVAMENTE COMUNICATE AL FONDO TRAMITE MAIL ALL’INDIRIZZO
05/03/2020
In considerazione delle difficoltà operative conseguenti alle limitazioni disposte per contenere l’emergenza sanitaria da COVID-19, il CdA di Fondartigianato ha deciso di rinviare i termini di presentazione della Linea 4 - Progetti Multiregionali dell’Invito 1° - 2019.
Pertanto, al fine di poter garantire la raccolta e la collazione dei documenti di cui si compongono i Piani formativi Multiregionali e per favorire il coinvolgimento delle aziende interessate ai Progetti, il termine attualmente stabilito per il carimento dei Piani sul Sistema Informativo del Fondo è spostato dal 14 marzo al 4 maggio 2020; la successiva prima scadenza per la candidatura dei Progetti Multiregionali è spostata dal 24 marzo al 14 maggio 2020.
Nel frattempo continua l’attività di supporto ed accompagnamento di Fondartigianato ai Soggetti Titolari – ivi comprese le aziende, qualora direttamente interessate - di Progetti e/o di altri Strumenti di formazione, che si trovano ad operare nelle Regioni ove vigono le Ordinanze Regionali di limitazione di tutte le attività (didattiche, convegnistiche, ecc.) pubbliche e/o private.
In tali situazioni, infatti, è consentita la sospensione delle iniziative formative in atto (o in fase di avvio) per il tempo previsto dalle stesse Ordinanze.
Laddove tale sospensione rendesse successivamente necessaria una corrispondente proroga della durata dell’intervento formativo, la proroga sarà concessa ai sensi del Regolamento Generale degli Inviti di Fondartigianato, con procedura semplificata, acquisendo a motivazione le suddette Ordinanze.
Altre casistiche di sospensione dipendenti dalle Ordinanze, che potrebbero verificarsi in Regioni non direttamente interessate dai provvedimenti in questione, verranno analogamente trattate in quanto riconducibili alle situazioni precedentemente descritte.
In considerazione delle difficoltà operative conseguenti alle limitazioni disposte per contenere l’emergenza sanitaria da COVID-19, il CdA di Fondartigianato ha deciso di rinviare i termini di presentazione della Linea 4 - Progetti Multiregionali dell’Invito 1° - 2019.
Pertanto, al fine di poter garantire la raccolta e la collazione dei documenti di cui si compongono i Piani formativi Multiregionali e per favorire il coinvolgimento delle aziende interessate ai Progetti, il termine attualmente stabilito per il carimento dei Piani sul Sistema Informativo del Fondo è spostato dal 4 maggio al 4 luglio 2020; la successiva prima scadenza per la candidatura dei Progetti Multiregionali è spostata dal 14 maggio al 14 luglio 2020.
Il secondo sportello della linea 7 (P.A.S.) dell’Invito 1°-2019 non sarà aperto fino alla conclusione dell’istruttoria di ammissibilità dei P.A.S. presentati alla scadenza del 16 gennaio 2020, che hanno esaurito tutte le risorse disponibili.
Laddove l’esito di tale attività determinasse risorse disponibili per ulteriori candidature, verrà comunicata la riapertura della linea.
ASSEGNATI CIRCA 600.000 EURO DI CONTRIBUTI IN POCO PIU’ DI 2 MESI PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE NUOVE ADERENTI CHE HANNO FATTO RICORSO ALLA LINEA 8 (JUST IN TIME) DELL’INVITO 1°-2019.
RESTANO ANCORA DISPONIBILI CIRCA 1.400.000 EURO: TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE SUL NOSTRO SITO.
PUBBLICATI ANCHE CHIARIMENTI PER LA PRESENTAZIONE E FINANZIABILITA’ DEI PROGETTI. IL FORMULARIO E’ SCARICABILE ANCHE IN FORMATO WORD DALLA NOSTRA HOME PAGE.