Per concludere il ciclo d'incontri del 2021 promossi dall’Articolazione Regionale della Sardegna di Fondartigianato, il 17 settembre si è tenuto un webinar nel quale sono stati evidenziati gli elementi che rendono complementari tra loro il Fondo di Solidarietà Bilaterale alternativo per l’Artigianato (FSBA) e il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua (Fondartigianato).
Un approfondimento particolare è stato dedicato alla linea di finanziamento 3 di Fondartigianato dedicata alla formazione dei dipendenti delle imprese in momentanea sospensione o riduzione lavorativa, attivata tramite il Fondo FSBA.
Il 19/07/2021 si è tenuto il webinar espositivo sui dati di adesione e operatività del Fondo in Sardegna. Hanno partecipato all’incontro Giannarita Mele e Valentina Codonesu, dell'Articolazione Regionale della Sardegna, il direttore di Fondartigianato Giovanna De Lucia, il Direttore di EBNA/FSBA Valter Recchia, Giuseppe Oggiano per la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e i rappresentanti delle Parti Sociali. L’incontro si è incentrato sugli strumenti della bilateralità e sul ruolo della formazione continua per lo sviluppo e la crescita delle imprese artigiane.
Alla prima scadenza del 22 Giugno 2021, a valere sulla Linea 5 dell’Invito 1° - 2021, sono state presentate 442 Proposte formative Voucher, per un importo complessivo pari a € 4.890.965,33 (vd.tabella allegata) a fronte di € 1.500.000,00 disponibili.
A causa dell’evidente eccesso di domanda, il termine per le delibere di merito da parte del Consiglio di Amministrazione di Fondartigianato dovrà essere necessariamente prolungato, al fine di consentire lo svolgimento dell’iter di valutazione in tempi congrui.
Al momento si prevede che il suddetto termine potrebbe slittare al mese di novembre 2021.
Report contributi richiesti Proposte formative Voucher – 22.06.2021
A seguito dell'evento di presentazione del piano di monitoraggio e valutazione ex-post della formazione finanziata da Fondartigianato in Lombardia, mettiamo a disposizione le slides sulla relazione finale realizzata da Scenari Srl.
Il modello di monitoraggio e valutazione rappresenta lo strumento per acquisire ulteriori conoscenze relative alle performance del Fondo nella Regione che permetteranno di incrementare e di migliorare nel tempo l’offerta di formazione continua promossa da Fondartigianato.
RISORSE FINANZIARIE LINEA 2 INVITO 1°-2021: ASSEGNAZIONE RESIDUI DA ATTIVITA’ DELLE ARTICOLAZIONI REGIONALI
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23 giugno 2021, ha deliberato l’assegnazione alla Linea 2 – Progetti di Sviluppo – dell’Invito 1°-2021 dei residui da attività delle Articolazioni Regionali, in attuazione di quanto previsto dal paragrafo 5 della citata Linea dell’Invito in corso.
Pertanto, gli importi indicati nella tabella di seguito riportata potranno essere considerati in aggiunta alle risorse stanziate come da Invito, secondo quanto stabilito negli Accordi quadro regionali, sottoscritti entro il 30 aprile 2021 e pubblicati alla pagina Accordi Quadro Regionali - Fondartigianato
|
REGIONI
|
RESIDUI DA DESTINARE ALLA FORMAZIONE
|
|---|---|
|
Abruzzo
|
20.228,26
|
|
Basilicata
|
35.581,78
|
|
Bolzano
|
42.176,47
|
|
Calabria
|
20.073,69
|
|
Campania
|
23.820,81
|
|
Emilia R
|
576.394,26
|
|
Friuli VG
|
34.923,52
|
|
Lazio
|
15.541,73
|
|
Liguria
|
45.377,67
|
|
Lombardia
|
354.431,87
|
|
Marche
|
39.069,80
|
|
Molise
|
520,00
|
|
Piemonte
|
3.667,00
|
|
Puglia
|
64.995,46
|
|
Sardegna
|
125.153,18
|
|
Sicilia
|
16.461,21
|
|
Toscana
|
317.436,73
|
|
Trento
|
125.255,85
|
|
Umbria
|
117.473,14
|
|
Valle D'Aosta
|
8.543,60
|
|
Veneto
|
156.855,54
|
|
TOTALE
|
2.143.981,57
|
La Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha pubblicato l’aggiornamento delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”.
Di interesse per i soggetti attuatori dei Progetti finanziati dal Fondo sono, in particolare, le linee guida relative ai corsi di formazione e riportate a pagina 33 del documento.
Tanto si evidenza ad integrazione della pubblicazione del D.L. del 18 maggio 2021 n°65, in attesa delle ulteriori disposizioni operative ai sensi dell’art. 12 dello stesso decreto.
Roma, 21 maggio 2021
Nella Gazzetta Ufficiale del 18 maggio 2021, n°117, è pubblicato il D.L. n°65 contenente le nuove misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’art. 10 del decreto dispone che:
Art. 10
Corsi di formazione
1.Dal 1° luglio 2021, in zona gialla, i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’art.1, co.14, del D.L. n°33/2020.
Pertanto, nelle zone gialle e a decorrere dalla data indicata nel decreto, sarà possibile la realizzazione delle attività formative in presenza, fermo restando il vincolo del rispetto dei protocolli e delle linee guida rivolti alla prevenzione ed al contenimento del contagio da Covid 19.
Sempre a decorrere dal 1° luglio 2021, per i Progetti di formazione approvati ma non ancora avviati, decorreranno nuovamente i termini per l’avvio degli stessi.
Fermi restando i termini di realizzazione già deliberati dal Consiglio di Amministrazione del 21 aprile 2021 per i Progetti di Sviluppo e le Proposte formative di cui agli Inviti 3°-2017 e 1°-2019, dal 1° luglio 2021 decorreranno i termini di realizzazione dei Progetti e degli altri Strumenti di formazione sospesi, per i quali eventuali richieste di proroga dovranno pervenire comunque entro il 1° luglio p.v.
Fino alla data del 30 giugno p.v., restano confermate le disposizioni di cui all’art.25, punto 7) del DPCM 2 marzo 2021 (fatta eccezione per i territori rientranti nella c.d. “zona bianca”), come da news pubblicata il 4 marzo 2021 DPCM 2 MARZO 2021 - Fondartigianato e successiva news pubblicata il 23 aprile 2021 DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021 , n. 52 - Fondartigianato
Roma, 20 maggio 2021
Nella Gazzetta Ufficiale del 22 aprile 2021, n°96, è pubblicato il D.L. n° 52, contenente le nuove misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
L’art. 1, co.1, del decreto dispone che:
Art. 1.
Ripristino della disciplina delle zone gialle e ulteriori misure per contenere e
contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
1. Fatto salvo quanto diversamente disposto dal presente decreto, dal 1° maggio al 31 luglio 2021, si applicano le misure di cui al provvedimento adottato in data 2 marzo 2021, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35.
Pertanto, restano confermate le disposizioni di cui all’art.25, punto 7) del DPCM 2 marzo 2021 (fatta eccezione per i territori rientranti nella c.d. “zona bianca”), come da news pubblicata il 4 marzo 2021
DPCM 2 MARZO 2021 - Fondartigianato
Roma, 23 aprile 2021