Webinar di presentazione Invito 1/2025 - in attuazione di FNC 3 e per le imprese di nuova adesione - 6 febbraio 2025

Il giorno 6 febbraio 2025 alle ore 15:00 si svolgerà il webinar di presentazione e assistenza tecnica sull’Invito 1/2025: in attuazione del Fondo Nuove Competenze 3° edizione e per le imprese di nuova adesione.

L'iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming dal canale YouTube ufficiale del Fondo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=0bFXHzzO2E4.

L'iniziativa sarà poi rilanciata sui canali Linkedin e Facebook del Fondo e sul nostro sito.

 

Apertura decimo sportello Linea 8 JIT Invito 1/2025

Il CDA del 14 aprile del 2025, ha deliberato di aprire il decimo ed ultimo sportello sulla Linea 8 JIT dell'Invito 1° - 2025 in considerazione delle risorse disponili pari a €.315.855,12; pertanto, dopo le predette indicazioni, la Linea sarà da intendersi come chiusa.

Campania, Calabria, Molise e Piemonte: riaperti i termini di presentazione sulla Linea 2 “Progetti di sviluppo e a catalogo” sull’Invito 1°- 2024

Il CdA del 25 febbraio u.s. ha deliberato che, a valere sulla Linea 2 “Progetti di sviluppo e a catalogo” dell’ Invito 1°- 2024, per le regioni: Campania, Calabria, Molise e Piemonte sono riaperti i termini di presentazione dei progetti al 27 marzo ore 12.30 secondo le modalità e le procedure previste dall’Invito 1°- 2024

Vai all'Invito 1-2024

Pubblicato l'Invito 1/2025: in attuazione del Fondo Nuove Competenze 3 e per le imprese di nuova adesione

Banner Fondartigianato mod

  visita la sezione

 

Fondartigianato lancia l’Invito 1-2025: in attuazione del Fondo Nuove Competenze 3 e per le imprese di nuova adesione

Incentivare lo sviluppo di competenze dei lavoratori nei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, oltre che favorire le nuove adesioni e l’accesso alla formazione continua: con questi obiettivi Fondartigianato ha lanciato l’Invito 1-2025.

Due le Linee di finanziamento previste

  • Linea FNC, per la formazione integrata con il Fondo Nuove Competenze 3° Edizione. Stanziamento iniziale:  € 1.000.000,00
  • Linea 8 Just in Time, dedicata alle imprese di nuova adesione e a quelle che non beneficiano dei contributi dal 2017. Stanziamento iniziale:  € 1.500.000,00

Come indicato nell’Avviso, “Il Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni” è un progetto Europa 27, cioè un’operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, cofinanziato dall’Unione europea. ll Fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese. Favorisce l’innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico. Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze.

Rispetto agli strumenti attivati da Fondartigianato, a presentare i progetti possono essere i singoli datori di lavoro o le filiere formative, nelle modalità operative descritte da Sviluppo Lavoro Italia e da Fondartigianato.

Il progetto, si legge nell’Invito, potrà riguardare uno o più ambiti di innovazione tra quelli previsti dall’Avviso di FNC3. 

Il progetto potrà articolarsi in uno o più percorsi. Ciascun lavoratore dovrà dedicare allo sviluppo delle competenze tra le trenta e le centocinquanta ore. Nel caso di disoccupati da assumere con contratti stagionali nel settore turismo e agricoltura, il numero minimo di ore è ridotto a venti.

La seconda Linea prevista dall’Invito 1-2025 è la Linea 8 (Just In Time), dedicata agli interventi cosiddetti “Just In Time” e rivolta alle imprese di nuova adesione e a quelle che non hanno beneficiato di contributi negli ultimi otto anni. Per “nuova adesione” si intende l’impresa che abbia aderito al Fondo da non oltre tre mesi la presentazione del Progetto e che non abbiano mai beneficiato di contributi del Fondo ivi inclusi quelli di cui alla Linea FNC3 del presente Invito. Novità sul fronte dei plafond (si passa da cinque a tre) e del numero finanziabile di ore di formazione (ora sono sessanta). 

L’Invito sarà altresì un importante banco di prova in vista dell’adozione del sistema di Individuazione, Validazione e Certificazione delle competenze (Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 9 luglio 2024). Grazie a questo sistema, sarà previsto il rilascio di documenti di messa in trasparenza, validazione o certificazione delle competenze acquisite.

Le competenze dovranno poi essere ricondotte ai repertori delle qualificazioni di riferimento in ambito nazionale ed europeo, come l’Atlante del Lavoro, il Quadro Comune europeo di riferimento (QCER) per ciò che riguarda le competenze multilinguistiche, quello riferito all’imprenditorialità (EntreComp), alle competenze personali, sociali e di apprendimento (LifeComp), nonché gli standard di competenze stabiliti nell’ambito dell’indagine internazionale dell’OCSE-PIAAC, per ciò che riguarda le competenze matematiche e numeriche.

La Linea dedicata a FNC3 testimonia la forte sinergia con le istituzioni, a riprova dell’impegno del Fondo per dare concreta attuazione alla misura che il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso per migliorare la competitività del sistema produttivo del Paese, attraverso l’aggiornamento delle competenze.

Il 6 febbraio 2025 alle ore 15 Fondartigianato terrà un webinar online, in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale del Fondo e sui social. Maggiori dettagli sull’iniziativa sul sito web www.fondartigianato.it.

Pubblicato il catalogo formativo, Library, dei progetti di sviluppo a valere sulla Linea 2 INVITO 1-2024

Pubblicato il catalogo formativo, Library,  dei progetti di sviluppo a valere sulla Linea 2 INVITO 1-2024.

Linea 2

Invito 1–2024: Incrementate le risorse della Linea1 SECONDA SCADENZA 25/02/25

Il C.d.A. del 30 ottobre u.s. ha deliberato di utilizzare le risorse residue delle Articolazioni Regionali da destinare alla formazione al 31.12.2023, per incrementare la dotazione territoriale a valere sulla Linea 1 dell’Invito 1°- 2024. Tale incremento è stato utilizzato per finanziare – in tutto o in parte - l’overbooking registrato in alcune regioni già a partire dalla prima scadenza del 3 luglio 2024.

Di seguito lo schema di riepilogo delle risorse rimanenti da utilizzare sulla 2° scadenza della Linea 1, prevista per il 25 febbraio 2025 come da Invito 1°- 2024. Da questo LINK è possibile scaricare il riepilogo.

Regioni Risorse disponibili da Invito Risorse residue derivate dalla prima scadenza Risorse residue delle Articolazioni Regionali da destinare alla formazione   Totale Risorse disponibili sulla seconda scadenza
ABRUZZO 34.757,38 0,01 20.720,22 55.477,61
BASILICATA 19.761,89 11.136,89 9.290,91 40.189,69
BOLZANO 71.787,50 36.787,50 29.847,99 138.422,99
CALABRIA 24.828,97 24.828,97 732,02 50.389,96
CAMPANIA 27.025,59 7.025,59 19.107,54 53.158,72
EMILIA ROMAGNA 1.067.756,52 0,00 46.471,26 1.114.227,78
FRIULI VENEZIA-GIULIA 110.278,00 9.483,00 5.300,00 125.061,00
LAZIO 27.833,19 17,19 25.382,06 53.232,44
LIGURIA 40.883,31 40.883,31 28.792,77 110.559,39
LOMBARDIA 814.007,08 0,00 20.680,13 834.687,21
MARCHE 150.635,70 5.835,70 1.997,81 158.469,21
MOLISE 15.260,13 15.260,13 0,00 30.520,26
PIEMONTE 209.597,58 0,00 229,88 209.827,46
PUGLIA 65.048,26 2.078,26 558,00 67.684,52
SARDEGNA 58.365,83 23.349,10 70.823,00 152.537,93
SICILIA 40.008,95 2.953,95 5.467,26 48.430,16
TOSCANA 260.508,79 0,00 127.254,94 387.763,73
TRENTO 97.790,82 141,82 2.077,27 100.009,91
UMBRIA 50.526,46 126,46 61.536,12 112.189,04
VALLE D'AOSTA 4.962,00 4.962,00 0,00 9.924,00
VENETO 558.376,05 0,00 9.699,71 568.075,76
TOTALE 3.750.000,00 184.869,88 485.968,89 4.420.838,77

Possibilità di integrare le risorse Linea 2 Invito 1-2024 anche da parte degli Enti Bilaterali Regionali

Il C.d.A. di Fondartigianato il 19 settembre u.s. ha deliberato che a valere sulla Linea 2 dell’Invito 1°- 2024 “Progetto di sviluppo e a catalogo” e in linea con quanto già previsto dal Regolamento Generale degli Inviti Ed.  2017, anche gli Enti bilaterali regionali oltre ai soggetti già indicati nell’Invito, possano contribuire ad ampliare le risorse regionali incrementando la dotazione finanziaria già messa a disposizione dall’Invito medesimo secondo la tabella di riparto.

Si precisa tuttavia che tale incremento potrà riguardare al momento, solo gli accordi non ancora presentati al Fondo e che dovranno pervenire entro il 30 ottobre p.v..

Si specifica inoltre che l’eventuale integrazione di risorse, anche ai fini del riconoscimento del 40% massimo, verrà concessa solo a fronte di atti deliberativi formali degli Enti/Soggetti

anche al fine della predisposizione degli Accordi quadro e dei Progetti di sviluppo ad esso collegati.

N.B.: la presente va ad integrare il paragrafo 6 dell'Invito 1-2024, Pag.23, riga 2

Pubblicato Invito 1° - 2024 - Formarsi per innovare

news invito 1 2024banner

In un’epoca di profonde trasformazioni, l’investimento delle imprese in capitale umano assicura loro un grande vantaggio competitivo. Soprattutto a quelle micro e di piccole dimensioni. È investendo in formazione che gli imprenditori possono favorire e innovare le metodologie e i processi di apprendimento e offrire opportunità formative per valorizzare il capitale umano, con una attenzione particolare alla formazione tecnico – professionalizzante. È proprio in quest’ottica, e per promuovere i processi di digitalizzazione, transizione ecologica e di sviluppo delle relative competenze, che le parti sociali aderenti a Fondartigianato hanno messo a punto le sette Linee di indirizzo dell’Invito 1-2024, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Sul piatto, 26 milioni di euro. Si va dalle azioni di sostegno al reddito con interventi formativi alla formazione per le microimprese e per i progetti aziendali di sviluppo (P.A.S). Obiettivo: favorire percorsi di orientamento e assesment e così, da un lato, anticipare le esigenze di specializzazione e, dall’altro, scongiurare disallineamenti tra le competenze possedute e quelle richieste, in particolare in chiave green e digital. Nel caso dei P.A.S, le risorse sono destinate a favorire l’introduzione, nei processi aziendali, di innovazioni radicali.  Nell’Invito è poi prevista una linea ad hoc per le imprese di nuova adesione e per quelle che non hanno beneficiato di contributi negli ultimi cinque anni. Sono poi previste risorse per rafforzare la sinergia tra tutti gli attori del sistema bilaterale artigiano (Linea della Bilateralità Artigiana). Per ciascuna Linea è previsto un timing e delle modalità specifiche per candidare i progetti sulla piattaforma dedicata. 

sezione invito

Risorse finanziarie linea 2 invito 1°-2023: assegnazione residui

Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 settembre 2023, in attuazione di quanto previsto nel quadro introduttivo dell’Invito 1/2023, ha deliberato l’assegnazione dei residui derivanti da attività delle Articolazioni Regionali.

Pertanto, gli importi indicati nella tabella di seguito allegata, potranno eventualmente essere utilizzati in aggiunta alle risorse stanziate per la Linea 2 Progetti di Sviluppo dell’Invito 1/2023, secondo quanto stabilito dagli Accordi quadro regionali, che saranno sottoscritti e ricevuti dal Fondo entro il 18 ottobre 2023.

RESIDUI AR PER FORMAZIONE al 31.12.2022

La formazione continua rappresenta oggi una grande opportunità messa a disposizione delle imprese allo scopo di affrontare meglio le sfide organizzative e di mercato, aggiornare le conoscenze, garantire la crescita professionale, realizzare prodotti e servizi di qualità.

 

La formazione continua permette lo sviluppo di persone, aziende, territori.