Comunicazioni

Graduatorie Approvate per Invito 1-2023 - CdA del 22.11.2023

Nell'ambito dell'Invito 1-2023 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 22.11.2023, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle Linee di finanziamento 1, 8 e 10:

Graduatorie

FAQ Invito 2 - 2023: Domande e Risposte

Le risorse a valere sull’Invito 2°-2023 possono essere utilizzate solo ed esclusivamente laddove ricorrano contestualmente i due seguenti requisiti:

  • Requisito oggettivo che determina la finalità degli interventi in termini di “percorsi di incremento delle competenze dei lavoratori” …. “Orientati al mantenimento occupazionale dell’impresa professionalità”; cioè il Fondo può finanziare progetti di incremento delle professionalità finalizzati al mantenimento del livello occupazionale nell’impresa;
  • Requisito soggettivo che determina la tipologia di destinatari degli interventi nei termini di “lavoratori destinatari dei trattamenti di cui agli artt. 11, 21, c.1, lett a) b) e c), e 30 del Decreto legislativo 14/09/20215 n. 148.

D: Quando il progetto di formazione/Progetto operativo deve avviarsi? E quando deve concludersi?
E’ possibile prevedere che il progetto si concluda oltre il termine di vigenza dell’accordo?

R: In ragione dei requisiti anticipati in premessa, non ci sono vincoli di durata del progetto né di corrispondenza della formazione al numero delle ore di sospensione/riduzione dall’attività lavorativa.
Il progetto formativo infatti, viene definito sulla base del fabbisogno dei lavoratori e pertanto deve essere congruo a soddisfare gli obiettivi di apprendimento previsti dal progetto stesso senza che vi sia un vincolo di durata corrispondente al numero delle ore di sospensione dell’attività lavorativa. Per queste ragioni è ammissibile il finanziamento delle ore di formazione anche oltre il termine temporale della riduzione/sospensione dell’attività lavorativa purché rientranti nell’ambito e nella durata del progetto formativo inizialmente definito e sulla base degli effettivi bisogni di incremento delle competenze del lavoratore al fine di favorirne il mantenimento del livello occupazionale nell’impresa.

D: Ci deve essere coincidenza tra il numero di ore di formazione di ogni singolo lavoratore ed il numero di ore di ammortizzatore sociale di cui beneficia lo stesso lavoratore?
R: Vedi risposta al quesito 1.

D: La formazione può essere realizzata sia quando il lavoratore è in servizio presso l’azienda sia quando è in sospensione/riduzione?
R: Si, è possibile svolgere l’attività formativa sia quando il lavoratore è in servizio presso l’azienda, sia quando è in sospensione/riduzione.

D: Se un'azienda durante l'erogazione delle attività formative interrompe la cassa integrazione può proseguire il progetto e portarlo a termine?
R: Vedi risposta al quesito 1.

D: Qual è la tipologia di beneficiari/destinatari degli interventi formativi?
R: I beneficiari degli interventi possono essere tutti i lavoratori che in costanza di rapporto di lavoro possiedono il Requisito soggettivo di essere destinatari dei trattamenti di cui agli artt. 11, 21, c.1, lettere a), b) e c), e 30 del Decreto Legislativo 14/09/20215 n. 148 che ricomprende anche gli interventi erogati da FSBA.

D: E’ possibile prevedere l’indennità di frequenza?
R: No, perché non è prevista dalla normativa di riferimento.

D: L’invito dice "l'accordo dovrà indicare i dati anagrafici esclusivamente dei lavoratori in sospensione/riduzione e coinvolti nelle attività di formazione": l'avverbio "esclusivamente" vuol dire che l'azienda può/deve fare l'accordo solo per chi poi farà formazione? E se qualcuno, per qualche motivo non ne avesse bisogno?
R: Possono partecipare al Progetto di formazione solo i lavoratori presenti nell’accordo di sospensione/riduzione. Nell’accordo però possono essere indicati tutti i lavoratori beneficiari dei trattamenti mentre al progetto di formazione potranno partecipare tutti o anche solo alcuni dei lavoratori indicati nel suddetto accordo di sospensione/riduzione.

D: Può un lavoratore, seppur indicato nell’accordo di rimodulazione/sospensione e destinatario della formazione, non beneficiare del trattamento di sostegno al reddito? E per tale ragione è possibile intendere che sia l’azienda in cassa e non i singoli lavoratori?
R: No, perché il requisito soggettivo afferisce ai lavoratori e non all’azienda, pertanto un lavoratore che, pur essendo stato elencato nell’accordo ma di fatto non ha beneficiato dell’ammortizzatore, non potrà essere riconosciuto dal Fondo e rendicontato.

D: E’ possibile che uno stesso soggetto sia in più di un’ATI/ATS?
R: Si, purché gli altri componenti dell’ATI/ATS siano diversi (in tutto o in parte).

D: Nell’ATI/ATS possono esserci anche soggetti non accreditati?
R: Si perché il requisito minimo richiesto è che ce ne siano almeno tre accreditati al livello regionale.

D: Nell’ATI/ATS ci possono essere soggetti anche di altre regioni?
R: Si purché sia rispettato il requisito minimo richiesto per la costituzione dell’ATI/ATS. Inoltre è necessario indicare in ambito di costituzione/costituenda dell’ATI, gli ambiti di intervento sui quali lavorerà il soggetto individuato e quali sono le caratteristiche distintive per cui è stato scelto come Partner. Si consiglia di descrivere all’interno del progetto nella tab. “risorse professionali” l’apporto specifico di tali soggetti anche ai fini di una maggiore valorizzazione del progetto medesimo.

D: Nella Linea 12, per le ore obbligatorie di Assessment/Orientamento, tenuto conto che il Progetto Operativo prevede solo un percorso, è possibile rivolgere, differentemente dalla Linea 11, la formazione anche per gruppi di lavoratori oltre che al singolo lavoratore? Se si, fatto salvo il numero minimo previsto, è possibile organizzare le unità formative in modo alternato ma contestuale – per gruppi e/o individualmente – in base alle reali necessità?
R: Premesso che le modalità di erogazione delle attività formative rientrano nella disponibilità dei titolari di progetto; considerato che all’interno del formulario del Progetto di Sviluppo e Sostegno è possibile ancorché consigliabile descrivere oltre agli strumenti utilizzati anche la platea dei lavoratori coinvolti in ragione degli strumenti medesimi; considerato che a garanzia della qualità progettuale e degli obiettivi di apprendimento da conseguire tale esigenza verrà precisata nei singoli progetti operativi e, ritenuto che il fabbisogno dei lavoratori è prioritario per l’occupabilità all’interno dell’impresa, si ritiene possibile che l’erogazione delle ore di assessment/orientamento possano avvenire anche per gruppi omogenei dei lavoratori, coinvolgendo alternativamente gruppi o singoli lavoratori in base alle effettive necessità.

Graduatorie Approvate per Invito 1-2023 - CdA del 19.10.2023

Nell'ambito dell'Invito 1-2023 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 19.10.2023, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle seguenti Linee di finanziamento:

Graduatorie

Graduatorie Approvate per Invito 1-2023 - CdA del 21.09.2023

Nell'ambito dell'Invito 1-2023 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 21.09.2023, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle seguenti Linee di finanziamento:

Graduatorie

Risorse finanziarie linea 2 invito 1°-2023: assegnazione residui

Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 settembre 2023, in attuazione di quanto previsto nel quadro introduttivo dell’Invito 1/2023, ha deliberato l’assegnazione dei residui derivanti da attività delle Articolazioni Regionali.

Pertanto, gli importi indicati nella tabella di seguito allegata, potranno eventualmente essere utilizzati in aggiunta alle risorse stanziate per la Linea 2 Progetti di Sviluppo dell’Invito 1/2023, secondo quanto stabilito dagli Accordi quadro regionali, che saranno sottoscritti e ricevuti dal Fondo entro il 18 ottobre 2023.

RESIDUI AR PER FORMAZIONE al 31.12.2022

FAQ Invito 1 - 2023: Domande e Risposte


Nuove adesioni

D: Se un'azienda ha beneficiato dei finanziamenti del Fondo, ad esempio nel 2018, poi ha revocato e ritorna a Fondartigianato, per questa programmazione si può considerare come neo aderente?
R: Può essere considerata neo aderente, dopo la pubblicazione dell'Invito, fatta eccezione per la Linea 8 JIT.

Deroghe al Regolamento Generale

D: Rimangono valide le deroghe Covid al Regolamento Generale degli Inviti?
R: Si, sono valide le deroghe deliberate dal CDA del 31 maggio 2022 e pubblicate sul sito al seguente link.


Massimali Linea 10 Bilateralità Artigiana

D: Qual è il massimale richiedibile per progetti con più aziende sulla Linea 10?
R: Il massimale di progetto è pari a €30.000,00 che comprendono anche il contributo richiesto a copertura del 50% del costo orario dei lavoratori in formazione. Si precisa che il costo orario dei lavoratori in formazione rimane extra plafond solo rispetto al contributo massimo richiedibile per ciascuna azienda beneficiaria, ma non rispetto al budget complessivo di progetto.

D: E' possibile in un progetto Linea 10 che coinvolge più aziende, indicare in fase di presentazione solo una parte di esse?
R: No. Nel caso di presentazione di Progetti che coinvolgono più imprese, dovranno essere tutte indicate ed inserite all'atto della presentazione del Progetto. Non saranno possibili sostituzioni o integrazioni di aziende successivamente

Numero massimo progetti candidabili per la stessa Azienda sulle linee a sportello

D: E' possibile presentare più di un progetto per lo stesso Soggetto Beneficiario sulla Linea 3 FSBA nella stessa programmazione?
R: Sì, se perdurano le condizioni di crisi e a condizione che, se il progetto è lo stesso, i dipendenti siano diversi da quelli precedentemente coinvolti; oppure, se i destinatari sono gli stessi, che siano diverse le competenze da acquisire.

D: E' possibile presentare più di un progetto per lo stesso Soggetto Beneficiario sulla Linea 8 JIT nella stessa programmazione?
R: No.

D: E' possibile presentare più di un progetto per lo stesso Soggetto Beneficiario sulla Linea 10 Bilateralità Artigiana nella stessa programmazione?
R: No.

D: E' possibile per una azienda che abbia già presentato un progetto sulla linea 8 e quindi beneficiato del relativo contributo, presentare anche un progetto sulla linea 10 ricorrendone le condizioni?  
R: No. Trattandosi di linee dedicate ad aziende di nuova adesione, l'azienda potrà beneficiare una sola volta di tale condizione

Neo adesione Linea 8 JIT

D: Per la Linea 8 JIT cosa si intente per le aziende di nuova adesione al Fondo (fattispecie A)?
R: Per aziende di nuova adesione si intende quelle che abbiano aderito al Fondo da non oltre tre mesi la presentazione del Progetto e che non abbiano beneficiato di contributi del Fondo a partire dal 2011.

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher a Catalogo
Libreria Voucher a Catalogo
Area Riservata CDA
Area Lavoro CdA