In riferimento a quanto indicato nell’Invito 1°- 2025, Linea FNC3 al paragrafo 7 relativo alle “Condizioni e modalità di presentazione dei progetti a Fondartigianato – Iter e durata dei Progetti” si precisa che nel periodo compreso tra il 1° e il 24 agosto i giorni non saranno conteggiati ai fini del termine di 10 giorni previsto per la candidatura dei progetti al Fondo. Pertanto, se il termine di 10 giorni ricade, anche solo in parte, all’interno di tale periodo, il conteggio sarà sospeso e riprenderà al termine della sospensione.
A titolo esemplificativo:
- Es. 1: conteggio dei 10gg decorre dal 29 luglio --> il conteggio non considera il periodo 1°- 24 agosto; quindi, il termine diventa il 31 agosto
- Es. 2: conteggio dei 10gg decorre dal 1° agosto --> il conteggio decorre dal 25 agosto; quindi, il termine diventa il 3 settembre
Inviti 1-2025 e 2-2025 Pubblicate le nuove indicazioni per i costi ammissibili - Regolamento Inviti ed. 2024
Invito 1-2025
Invito 2-2025
Nell'ambito dell'Invito 1-2024 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 24.06.2025, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle Linee di finanziamento 3-7-10:
Nell'ambito dell'Invito 1-2024 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 26.05.2025, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle Linee di finanziamento 1-2-3-10:
Nell'ambito dell'Invito 1-2025 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 26.05.2025, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alla Linea di finanziamento 8:
Da Fondartigianato nuove risorse per la formazione continua, anche per lo sviluppo di competenze sull’intelligenza artificiale
Al via il nuovo Invito 2-2025. Sul piatto 21,8 milioni di euro
Sostenere e diffondere la cultura della formazione continua, con particolare attenzione alle piccole e microimprese e a percorsi tecnico – professionalizzanti; rafforzare le competenze dei lavoratori; pro-muovere inclusione sociale e interventi formativi a integrazione di quelli di sostegno al reddito; am-pliare l’attività del Fondo, anche rivolgendosi ad aziende non ancora aderenti e incentivare le proce-dure di individuazione, validazione e certificazione delle competenze acquisite durante l’esperienza formativa, affinché siano spendibili sul mercato del lavoro. Con questi obiettivi le parti sociali ade-renti a Fondartigianato hanno messo a punto le sei Linee di indirizzo dell’Invito 2-2025. Sul piatto, 21,8 milioni di euro. Si va dalla formazione per i percettori di ammortizzatori sociali del comparto artigiano (Linea 3 – FSBA) ai progetti aziendali di sviluppo (P.A.S), anche mirati a sviluppare com-petenze per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Favorita la partecipazione di lavoratori over 50 a percorsi formativi specifici e mirati, per aggiornare e adeguare (upskill) e qualificare e riqualificare (reskill), durante tutto l’arco della vita, le competenze possedute. Obiettivo: favorire percorsi di orien-tamento e assesment e così, da un lato, anticipare le esigenze di specializzazione e, dall’altro, scon-giurare disallineamenti tra le competenze possedute e quelle richieste dal mercato, in particolare in chiave green e digital. Nel caso dei P.A.S, le risorse sono destinate a favorire l’introduzione, nei processi aziendali, di innovazioni radicali. Nell’Invito è poi prevista una linea ad hoc per le imprese di nuova adesione e per quelle silenti, ovvero che non hanno beneficiato di contributi negli ultimi cinque anni. Sono poi previste risorse per rafforzare la sinergia tra tutti gli attori del sistema bilaterale artigiano (Linea della Bilateralità Artigiana). Per ciascuna Linea è previsto un timing e delle modalità specifiche per candidare i progetti sulla piattaforma dedicata.
Negli ultimi due anni Fondartigianato ha approvato circa 7.800 progetti formativi. Grazie ai percorsi proposti dalle aziende sono stati formati oltre 45.700 lavoratori.
FONDARTIGIANATO è un ente costituito da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL, UIL. Istituito a seguito della legge 388/2000, è il primo Fondo Interprofessionale per la For-mazione Continua costituito in Italia. Nasce nel 2001 con il compito di gestire lo 0,30% della contri-buzione versata obbligatoriamente dalle aziende all’INPS. Persegue le finalità di finanziare la forma-zione professionale e favorire la competitività e l’occupabilità delle imprese e dei lavoratori che vi aderiscono. Ad oggi conta circa 150mila aziende e 600mila lavoratori aderenti.
Il C.d.A. del 26 maggio 2025 ha deliberato di aprire il 22° sportello della Linea 3, a valere sull'Invito 1-2024, dal 27 maggio al 3 giugno 2025, al fine di garantire continuità con i nuovi sportelli che si apriranno con le scadenze indicate nel nuovo Invito 2-2025, di prossima pubblicazione.
Nell'ambito dell'Invito 1-2024 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 14.04.2025, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alle Linea di finanziamento 3:
Nell'ambito dell'Invito 1-2025 il CdA di Fondartigianato, con seduta del 14.04.2025, ha deliberato l'approvazione delle graduatorie per i progetti relativi alla Linea di finanziamento 8:
Il CDA del 14 aprile del 2025, ha deliberato di aprire il decimo ed ultimo sportello sulla Linea 8 JIT dell'Invito 1° - 2025 in considerazione delle risorse disponili pari a €.315.855,12; pertanto, dopo le predette indicazioni, la Linea sarà da intendersi come chiusa.