Al fine di consentire una più precisa descrizione del contesto di azione del FONDO si forniscono di seguito alcuni dati relativi alla struttura produttiva e all'occupazione del comparto artigiano.
I dati relativi alla consistenza numerica delle imprese artigiane, aggiornati al 2000, mettono in evidenza il ruolo centrale dell'artigianato nella struttura produttiva nazionale: un quarto delle imprese registrate, infatti, sono artigiane e tale percentuale supera il 28% nelle regioni settentrionali.
In particolare, il comparto artigiano è rappresentato da 1.342.959 imprese che danno lavoro complessivamente ad oltre 1.600.000 persone.
Complessivamente nell'artigianato lavorano, dunque, circa 3.000.000 persone.
La dimensione media dell'imprese artigiane è pari a 2,3 addetti per impresa.
In particolare, oltre il 52% delle imprese ha un solo addetto (60,4% nel Mezzogiorno), il 20% ne occupa due, il 18% (15% nel Mezzogiorno) da tre a cinque.
Le imprese con più di dieci addetti hanno un'incidenza, rispetto al totale delle imprese artigiane, pari al 3,8%, con un peso maggiore nelle regioni del Nord Ovest e del Nord Est (rispettivamente 4,1% e 5,7%), minore nel Centro (3,7%) e nelle regioni meridionali (1,8%).
La distribuzione territoriale evidenzia una maggiore vocazione artigiana delle regioni settentrionali: nel Nord si concentra la maggior quota di imprese artigiane, con un'incidenza percentuale del 30% nel Nord Ovest e del 24% nel Nord Est; nel Mezzogiorno è presente il 26% del totale delle imprese artigiane, a fronte del 20% localizzato nelle regioni del Centro.
Dal punto di vista settoriale, le imprese artigiane si distribuiscono quasi equamente tra i tre macrosettori di attività economica: il 35% delle imprese artigiane opera nel settore dei servizi, il 34% nell'edilizia e il 31% nel manifatturiero.
All'interno di queste tre grandi aggregazioni, troviamo i singoli settori produttivi.
Così, del manifatturiero fanno parte, ad esempio, i settori tessile - abbigliamento, delle calzature e della lavorazione in genere della pelle e del cuoio; il settore del mobile e della lavorazione del legno; tutti i settori alimentari e delle conserve e tutta l'area dei settori metalmeccanici e della lavorazione del metallo. Anche i settori artistici fanno parte delle attività manifatturiere: basti pensare alle imprese artigiane orafe - argentiere, o a quelle della lavorazione artistica della ceramica e del vetro.
I settori che sono raggruppati nei servizi sono molteplici e comprendono non solo i servizi alla persona, come l'acconciatura e l'estetica, ma anche i servizi verso la collettività, di cui fanno parte sia le attività di installazione di impianti o di autoriparazione, sia attività di produzione che hanno anche rapporti diretti con il pubblico: basti pensare a tutta l'alimentazione di servizio, come i panifici, le pasticcerie o le gelaterie.
Si riportano di seguito i dati relativi a:
I dati sono riferiti all'anno 2000 e sono ricavati dalla Banca Dati ISTAT/ASIA.
Totale imprese artigiane e totale dipendenti per Provincia Anno 2000
| Provincia | Imprese | Dipendenti |
|---|---|---|
| Torino | 57.742 | 58.926 |
| Vercelli | 5.131 | 5.043 |
| Novara | 9.935 | 13.818 |
| Cuneo | 19.208 | 22.639 |
| Asti | 6.442 | 7.595 |
| Alessandria | 12.582 | 17.340 |
| Aosta | 3.856 | 3.857 |
| Imperia | 6.112 | 4.186 |
| Savona | 8.510 | 6.839 |
| Genova | 20.178 | 17.428 |
| La Spezia | 5.313 | 5.210 |
| Varese | 23.063 | 34.834 |
| Como | 16.656 | 21.442 |
| Sondrio | 5.040 | 7.614 |
| Milano | 87.614 | 77.528 |
| Bergamo | 33.315 | 52.705 |
| Brescia | 36.013 | 63.514 |
| Pavia | 13.681 | 15.325 |
| Cremona | 9.402 | 13.338 |
| Mantova | 12.842 | 18.687 |
| Bolzano | 12.890 | 23.802 |
| Trento | 12.697 | 16.071 |
| Verona | 25.971 | 34.474 |
| Vicenza | 26.775 | 56.991 |
| Belluno | 6.176 | 10.825 |
| Treviso | 25.849 | 48.954 |
| Venezia | 21.425 | 31.537 |
| Padova | 28.450 | 51.035 |
| Rovigo | 7.514 | 12.601 |
| Udine | 14.948 | 24.137 |
| Gorizia | 2.847 | 4.060 |
| Trieste | 4.077 | 3.786 |
| Piacenza | 8.311 | 10.038 |
| Parma | 14.251 | 18.334 |
| Reggio nell'Emilia | 18.181 | 25.569 |
| Modena | 23.600 | 38.408 |
| Bologna | 27.727 | 35.577 |
| Ferrara | 10.292 | 12.829 |
| Ravenna | 10.951 | 14.481 |
| Forli'-Cesena | 13.375 | 21.187 |
| Pesaro e Urbino | 12.981 | 19.673 |
| Ancona | 11.842 | 20.454 |
| Macerata | 11.200 | 17.244 |
| Ascoli Piceno | 13.159 | 20.977 |
| Massa-Carrara | 4.972 | 5.580 |
| Lucca | 12.562 | 13.952 |
| Pistoia | 10.511 | 12.498 |
| Firenze | 30.864 | 37.922 |
| Livorno | 6.728 | 6.679 |
| Pisa | 11.022 | 15.625 |
| Arezzo | 11.536 | 19.960 |
| Siena | 7.514 | 9.660 |
| Grosseto | 5.793 | 5.350 |
| Perugia | 18.795 | 27.620 |
| Terni | 5.244 | 6.413 |
| Viterbo | 7.220 | 5.441 |
| Rieti | 3.379 | 2.043 |
| Roma | 53.977 | 27.223 |
| Latina | 8.794 | 6.716 |
| Frosinone | 8.915 | 8.327 |
| Caserta | 10.054 | 6.490 |
| Benevento | 5.148 | 4.766 |
| Napoli | 25.786 | 18.030 |
| Avellino | 7.810 | 7.436 |
| Salerno | 17.580 | 15.996 |
| L'Aquila | 6.607 | 4.794 |
| Teramo | 8.515 | 11.058 |
| Pescara | 7.557 | 8.528 |
| Chieti | 8.877 | 10.891 |
| Campobasso | 5.264 | 5.234 |
| Foggia | 10.268 | 8.248 |
| Bari | 30.096 | 39.626 |
| Taranto | 6.807 | 5.941 |
| Brindisi | 6.045 | 6.130 |
| Lecce | 16.358 | 16.262 |
| Potenza | 7.596 | 7.555 |
| Matera | 3.832 | 4.591 |
| Cosenza | 12.039 | 8.815 |
| Catanzaro | 5.582 | 4.516 |
| Reggio di Calabria | 7.089 | 3.979 |
| Trapani | 7.249 | 6.789 |
| Palermo | 15.953 | 8.484 |
| Messina | 11.114 | 9.072 |
| Agrigento | 6.454 | 4.041 |
| Caltanissetta | 3.989 | 3.199 |
| Enna | 3.135 | 2.750 |
| Catania | 15.894 | 10.361 |
| Ragusa | 5.789 | 6.027 |
| Siracusa | 5.257 | 4.628 |
| Sassari | 10.721 | 10.761 |
| Nuoro | 6.012 | 4.749 |
| Cagliari | 12.946 | 14.309 |
| Pordenone | 8.097 | 14.198 |
| Isernia | 1.884 | 1.865 |
| Oristano | 3.212 | 2.896 |
| Biella | 6.275 | 6.827 |
| Lecco | 8.991 | 12.193 |
| Lodi | 4.915 | 4.954 |
| Rimini | 9.542 | 10.654 |
| Prato | 10.621 | 12.458 |
| Crotone | 2.503 | 1.413 |
| Vibo Valentia | 2.337 | 1.646 |
| Verbano-Cusio-Ossola | 5.209 | 5.832 |
| TOTALE | 1.342.959 | 1.610.915 |
Fonte: Istat/Asia - Archivio statistico imprese attive.
Numero dipendenti del settore artigiano - Riepilogo regionale anno 2000
| Regioni | Dipendenti | % Dipendenti |
|---|---|---|
| Abruzzo | 35.271 | 2,2 |
| Basilicata | 12.146 | 0,8 |
| Calabria | 20.369 | 1,3 |
| Campania | 52.719 | 3,3 |
| Emilia - Romagna | 187.079 | 11,6 |
| Friuli Venezia Giulia | 46.180 | 2,9 |
| Lazio | 49.750 | 3,1 |
| Liguria | 33.663 | 2,1 |
| Lombardia | 322.132 | 20 |
| Marche | 78.348 | 4,9 |
| Molise | 7.099 | 0,4 |
| Piemonte | 138.021 | 8,6 |
| Puglia | 76.208 | 4,7 |
| Sardegna | 32.716 | 2 |
| Sicilia | 55.352 | 3,4 |
| Toscana | 139.684 | 8,7 |
| Trentino Alto Adige | 39.873 | 2,5 |
| Umbria | 34.032 | 2,1 |
| Valle d'Aosta | 3.857 | 0,2 |
| Veneto | 246.416 | 15,3 |
| TOTALE | 1.610.915 | 100 |
Fonte: Istat/Asia - Archivio statistico imprese attive.
Numero dipendenti del settore artigiano - Riepilogo settoriale anno 2000
| Settori | Dipendenti | % Dipendenti |
|---|---|---|
| Industrie estrattive - industrie manifatturiere per la trasformazione di materiali non energetici e prodotti derivati- industrie chimiche | 50.780 | 3,2 |
| Industrie manifatturiere per la lavorazione e la trasformazione dei metalli; meccanica di precisione | 346.888 | 21,5 |
| Industrie alimentari | 91.547 | 5,7 |
| Industrie tessili - industrie dell'abbigliamento, delle pelli e cuoio - industrie calzaturiere | 215.877 | 13,4 |
| Industrie del legno e mobilio | 127.576 | 7,9 |
| Industrie della carta | 40.496 | 2,5 |
| Industrie della gomma e plastica | 32.173 | 2 |
| Industrie delle costruzioni e installazioni di impianti per l'edilizia | 363.589 | 22,6 |
| Riparazioni di beni di consumo e di veicoli | 128.056 | 7,9 |
| Trasporti | 71.288 | 4,4 |
| Servizi | 142.645 | 8,9 |
| TOTALE | 1.610.915 | 100 |
Fonte: Istat/Asia - Archivio statistico imprese attive.
A fronte di tali dati, che offrono lo scenario di riferimento del FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE, si riportano di seguito i primi dati provvisori forniti dall'INPS relativi all'adesione al FONDO, distinti per regione.
| Regioni | Aziende aderenti al FART | % Aziende aderenti al FART su totale | Dipendenti aderenti al FART | % Dipendenti aderenti al FART su totale |
|---|---|---|---|---|
| Valle D'aosta | 340 | 0,3 | 965 | 0,2 |
| Piemonte | 10.372 | 8,2 | 37.545 | 6,9 |
| Lombardia | 23.786 | 18,8 | 94.215 | 17,3 |
| Veneto | 22.216 | 17,5 | 102.960 | 18,9 |
| Trentino Alto Adige | 4.183 | 3,3 | 16.625 | 3,1 |
| Friuli Venezia Giulia | 4.710 | 3,7 | 19.489 | 3,6 |
| Liguria | 2.241 | 1,8 | 7.277 | 1,3 |
| Emilia Romagna | 29.278 | 23,1 | 152.072 | 27,9 |
| Toscana | 11.221 | 8,9 | 45.144 | 8,3 |
| Marche | 6.007 | 4,7 | 27.192 | 5 |
| Umbria | 1.599 | 1,3 | 6.312 | 1,2 |
| Lazio | 995 | 0,8 | 3.189 | 0,6 |
| Abruzzo | 695 | 0,5 | 2.278 | 0,4 |
| Molise | 70 | 0,1 | 206 | 0 |
| Campania | 560 | 0,4 | 1.731 | 0,3 |
| Puglia | 2.542 | 2 | 9.182 | 1,7 |
| Basilicata | 600 | 0,5 | 1.962 | 0,4 |
| Calabria | 520 | 0,4 | 1.476 | 0,3 |
| Sicilia | 1.638 | 1,3 | 5.042 | 0,9 |
| Sardegna | 3.090 | 2,4 | 9.342 | 1,7 |
| TOTALE | 126.663 | 100 | 544.204 | 100 |
Fonte: Dati provvisori INPS