Comunicazioni

INVITO 1 - 2021 Graduatorie Linea 2

Linea 2 - Formazione Progetti di Sviluppo di Accordi Quadro

Obiettivi ed ambiti di intervento

Obiettivi specifici della Linea:

  • dare attuazione agli accordi sottoscritti a livello regionale che abbiano individuato ambiti di intervento della formazione continua coerenti con le politiche e gli interventi nazionali e regionali, volti a contrastare e superare gli effetti della pandemia da Covid-19 e a sostenere la ripresa economico-produttiva, sociale ed occupazionale e le politiche attive;
  • sviluppare forme ed iniziative di politiche integrate del lavoro e della formazione, prevedendo la partecipazione ed il contributo congiunto del Fondo e della Regione di riferimento;
  • progettare interventi formativi per le regioni del Sud che possano sviluppare in maniera adeguata ed efficace le intese quadro raggiunte a livello regionale, per consentire alla formazione continua di svolgere una funzione strategica anche nel Mezzogiorno per la ripresa post Covid-19.
 

Ambiti di intervento della formazione:

  • Gli interventi formativi presentati a valere sulla Linea 2 dovranno obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti di intervento individuati in specifici Accordi quadro sottoscritti, a livello regionale, dalle Parti Sociali costituenti il Fondo.
  • Gli Accordi quadro regionali dovranno inderogabilmente pervenire al Fondo, entro e non oltre il 30 aprile 2021, mezzo PEC, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Tipologia degli interventi: Progetto di sviluppo

  • La tipologia degli interventi previsti dalla Linea 2 è quella del Progetto di Sviluppo da candidarsi a valere sulle risorse disponibili, alle scadenze previste, per le singole Regioni.
  • Il Progetto di Sviluppo, una volta approvato, è uno strumento open, di ampia progettazione formativa, che si realizza progressivamente attraverso la presentazione di singoli Progetti operativi, voucher, fino al completamento e al raggiungimento degli obiettivi, delle finalità e delle risorse del Progetto di Sviluppo.
  • Nel contesto dell’attuale emergenza economico-sanitaria, tale tipologia di interventi consente di rispondere con la massima velocità e flessibilità alle esigenze di formazione delle imprese e dei lavoratori.
  • Il Progetto di Sviluppo deve rispondere alle caratteristiche ed alle dimensioni economiche per esso previste dal Regolamento generale degli Inviti di Fondartigianato (Ed. ottobre 2017) e successive deroghe approvate dal CdA l’8 aprile 2020, in quanto applicabili ed in quanto in vigore, rinvenibili sul sito www.fondartigianato.it, al link .
  • Il Progetto di Sviluppo deve, pertanto, essere un Progetto chiaramente mirato a sviluppare i contenuti dell’Accordo raggiunto tra le Parti Sociali regionali e deve prevedere un budget per l’intero importo stanziato alle singole scadenze di presentazione; deve, inoltre, necessariamente essere candidato da ATI/ATS (costituita o costituenda da non meno di tre componenti) per l’intero importo reso disponibile su ciascuna scadenza a livello regionale.
 

 

Ammissibilità, valutazione ed approvazione dei Progetti di Sviluppo

L'istruttoria di ammissibilità è effettuata dalla Struttura Tecnica nazionale del Fondo, entro 15 gg di calendario a partire dal primo giorno successivo la data di candidatura dei Progetti di Sviluppo con riferimento ai requisiti previsti allo specifico punto del Regolamento.

La valutazione dei Progetti di Sviluppo viene eseguita a cura dei Gruppi Tecnici di Valutazione, istituiti presso il Fondo, secondo i criteri e la procedura appresso descritta.

La valutazione dei Progetti di Sviluppo e la predisposizione delle relative graduatorie sarà effettuata entro 10 gg di calendario a partire dalla data di disponibilità di accesso alla piattaforma, anticipatamente comunicata dal Fondo ai Gruppi Tecnici di Valutazione, tramite apposita e-mail.

La valutazione dei Progetti di Sviluppo sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri e pesi generali:

 
1
FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI SVILUPPO
max 16
1.1
Coerenza del Progetto di Sviluppo con l’Accordo quadro: aderenza del Progetto agli ambiti di intervento ed alle specifiche indicazioni in questo contenute
max 16
2
QUALITA’ DEL PROGETTO DI SVILUPPO
max 62
2.1
Analisi della domanda di formazione nella predisposizione dei Progetti di Sviluppo: descrizione della metodologia e degli strumenti adottati; esaustività della rilevazione della domanda di formazione
max 14
2.2
Macrostruttura progettuale: descrizione chiara e completa delle macro-unità formative individuate, degli strumenti, delle modalità organizzative e delle eventuali risorse professionali da impiegare
max 14
2.3
Articolazione delle attività formative: adeguatezza e coerenza della struttura progettuale rispetto alla finalizzazione del Progetto ed all’analisi del fabbisogno di formazione
max 14
2.4
Monitoraggio delle attività e valutazione degli impatti del Progetto di Sviluppo nella sua interezza: qualità degli strumenti e appropriatezza delle metodologie adottate, modalità di rilevazione degli scostamenti e relativi correttivi previsti, risultati finali misurabili
max 12
2.5
Competenze in esito: descrizione puntuale delle modalità di riconoscimento delle competenze acquisite al termine delle attività formative che può avvenire attraverso:
- la dichiarazione di competenze, secondo il format predisposto dal Fondo = 3
- un processo di individuazione e validazione di competenze riconducibili a profili professionali classificati o la procedura di certificazione delle competenze = 8


max 8
3
ECONOMICITA’ DEL PROGETTO DI SVILUPPO
max 7
3.1
Economicità del Progetto di sviluppo

Entità del cofinanziamento oltre 20% = 7
Entità del cofinanziamento > 10% e < = 20% = 5
Entità del cofinanziamento > 5% e < = 10% = 3
Entità del cofinanziamento > 0% e < = 5% = 1
Assenza di cofinanziamento = 0
max 7
 
 
max 85
 

È facoltà della Struttura Tecnica Nazionale richiedere chiarimenti durante l’istruttoria di ammissibilità del singolo Progetto, inviando delle difformità.

Al termine dell'attività di valutazione, il Gruppo Tecnico di Valutazione redigerà un verbale di esito finale di valutazione (di cui faranno parte integrante, in allegato, le schede-verbale di ciascuno dei Progetti di Sviluppo valutati)

I Progetti di Sviluppo valutati con punteggio non inferiore a 51/85 sono inseriti in una graduatoria, all'interno della quale viene evidenziata la premialità aggiuntiva acquisibile in base alla condivisione realizzata da ciascun Progetto e la risultanza del punteggio complessivo.

La premialità relativa alla condivisione dei Progetti si articola nei seguenti termini:

verbale di condivisione di cui alla procedura I dell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 2007: 15 punti;    
verbale di condivisione di cui al punto IV dell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 2007: 7 punti.

Le procedure di condivisione sono rinvenibili al paragrafo 6 del Regolamento generale degli Inviti (Ed. ottobre 2017).

La Struttura nazionale, acquisiti gli atti ricevuti dal GTV, provvede all'inoltro al CdA, corredandoli dell'elenco dei Progetti eventualmente non ammessi e dell’elenco di quelli eventualmente non in graduatoria: il CdA procederà alla relativa delibera di approvazione (o non approvazione, o non ammissibilità).

I Progetti in graduatoria saranno sottoposti all'approvazione ed ammissione a contributo da parte del CdA sino ad esaurimento delle risorse stanziate per la specifica Linea.

Qualora siano posti in graduatoria Progetti di Sviluppo valutati con identico esito di punteggio, ivi compresa l’assegnazione della premialità come da condivisione, e a fronte di risorse disponibili insufficienti per il finanziamento dell’insieme dei Progetti medesimi, si darà precedenza di finanziamento seguendo l’ordine di candidatura (data e ora) sulla piattaforma del Fondo.

L'iter di approvazione dei Progetti di Sviluppo si concluderà di norma nei 30 gg. di calendario successivi al termine di presentazione.

I periodi ricompresi tra il 1° ed il 31 agosto e tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio potranno non essere considerati utili ai fini dello svolgimento dell'intero iter procedurale di valutazione ed approvazione dei Progetti.

Entro 5 giorni di calendario dalla data di approvazione ed ammissione a finanziamento, il Fondo invierà apposita comunicazione ai soggetti presentatori relativamente all'esito della procedura; in caso di risultato negativo la comunicazione espliciterà le motivazioni che lo hanno determinato (non ammissibilità del Progetto, non inserimento in graduatoria per mancato raggiungimento del punteggio minimo previsto), ivi compresa la non finanziabilità per esaurimento risorse.

Le graduatorie e gli elenchi dei Progetti deliberati dal Consiglio verranno pubblicati sul sito web del Fondo.

Ad ulteriore specificazione di quanto già indicato nel Regolamento generale degli Inviti di Fondartigianato (ed. ottobre 2017), si riportano a seguire le modalità di presentazione dei Progetti operativi le Progetto di Sviluppo approvato.

A seguito dell’approvazione del Progetto di Sviluppo, il Soggetto Titolare potrà presentare i singoli Progetti Operativi completi di tutte le informazioni, ivi compresa l’articolazione formativa i destinatari e le imprese coinvolte, allegando la seguente documentazione, pena il mancato riconoscimento del contributo corrispondente al voucher richiesto:

  • Atto di costituzione dell’ATI/ATS (solo all’invio del primo progetto operativo)
  • Dichiarazione di interesse dell’Azienda redatta su format del Fondo
  • Copia del Mod. DM10/2 o del Cassetto previdenziale
  • Il patto formativo sottoscritto unitamente dall’azienda e dal lavoratore, attraverso il quale risulta l’adesione dell’impresa e del lavoratore all’intervento formativo presentato
  • Strumenti di Analisi del Fabbisogno compilati
  • Il verbale di condivisione di cui alle procedure I e II previste nell’Accordo Interconfederale del 18 aprile 2007 o, in alternativa, copia della documentazione di trasmissione del Progetto all’Articolazione Regionale (a mezzo raccomandata o modalità equivalente) 

Entro gli 8 giorni lavorativi successivi all’acquisizione della documentazione sopra elencata, il Fondo provvederà ad effettuare una verifica di coerenza del progetto operativo con il Progetto di Sviluppo, a seguito della quale verrà emesso il certificato sostitutivo del voucher intestato al lavoratore interessato.


 

Risorse finanziarie

Le risorse assegnate alla Linea 2 sono pari a € 13.000.000 (tredicimilioni/00), ripartito a livello Regionali in due tranche di pari importo, di cui € 600.000 destinati alle Regioni del Sud.

 

 

Tranche e scadenze di presentazione dei Progetti di Sviluppo

I Progetti di Sviluppo dovranno essere candidati sulla piattaforma informatica del Fondo entro le ore 12.30 delle seguenti date:

 
Tranche e scadenze di presentazione dei Progetti di Sviluppo
REGIONI
RIPARTIZIONE TRANCHE LINEA 2
QUOTA AGGIUNTIVA REGIONI SUD
TOTALE I TRANCHE 1°LUGLIO 2021
TOTALE II TRANCHE 5 APRILE 2022
TOTALE
ABRUZZO
36.802,34
37.500,00
74.302,34
74.302,34
148.604,68
BASILICATA
11.335,27
37.500,00
48.835,27
48.835,27
97.670,54
BOLZANO
118.124,20
 
118.124,20
118.124,20
236.248,39
CALABRIA
20.278,25
37.500,00
57.778,25
57.778,25
115.556,49
CAMPANIA
23.967,26
37.500,00
61.467,26
61.467,26
122.934,53
EMILIA ROMAGNA
1.806.818,75
 
1.806.818,75
1.806.818,75
3.613.637,50
FRIULI V.G.
188.413,50
 
188.413,50
188.413,50
376.827,01
LAZIO
46.646,03
 
46.646,03
46.646,03
93.292,05
LIGURIA
69.090,99
 
69.090,99
69.090,99
138.181,99
LOMBARDIA
1.387.268,65
 
1.387.268,65
1.387.268,65
2.774.537,30
MARCHE
257.362,44
 
257.362,44
257.362,44
514.724,89
MOLISE
3.658,45
37.500,00
41.158,45
41.158,45
82.316,89
PIEMONTE
359.346,94
 
359.346,94
359.346,94
718.693,87
PUGLIA
90.162,08
37.500,00
127.662,08
127.662,08
255.324,16
SARDEGNA
76.340,61
37.500,00
113.840,61
113.840,61
227.681,22
SICILIA
46.235,23
37.500,00
83.735,23
83.735,23
167.470,47
TOSCANA
442.069,88
 
442.069,88
442.069,88
884.139,76
TRENTO
164.907,30
 
164.907,30
164.907,30
329.814,60
UMBRIA
84.648,54
 
84.648,54
84.648,54
169.297,08
VALLE D'AOSTA
8.430,72
 
8.430,72
8.430,72
16.861,45
VENETO
958.092,57
 
958.092,57
958.092,57
1.916.185,14
TOTALE
6.200.000,00
300.000,00
6.500.000,00
6.500.000,00
13.000.000,00
 

Solo per le regioni che dispongono di residui da attività delle Articolazioni Regionali destinati alla formazione, la prima scadenza di presentazione dei Progetti di Sviluppo sarà aumentata di pari importo.

La tabella delle risorse da residui delle Articolazioni Regionali verrà resa disponibile sul sito web del Fondo.

Fermo restando che gli Accordi quadro regionali dovranno esplicitare gli ambiti di intervento delle attività di formazione continua in modo da costituire un riferimento unico per tutte e due le scadenze di presentazione dei Progetti di Sviluppo, per le regioni che dispongono di un totale complessivo di risorse fino a un massimo di € 500.000,00, le Parti Sociali potranno decidere che le stesse siano rese interamente disponibili solo sulla prima scadenza.

Tale opzione, valida esclusivamente per la prima scadenza di presentazione, dovrà essere comunque esplicitata all’interno dell’Accordo quadro regionale.


Integrazione delle risorse del Fondo con risorse delle Regioni

In presenza di Accordi quadro che prevedano di realizzare espressamente forme ed iniziative di integrazione delle risorse di Fondartigianato con quelle delle Regioni, il Fondo si riserva di incrementare il contributo previsto per ogni singolo Progetto di Sviluppo, come da tabella di riparto economico,  fino ad un massimo del 40% e comunque in misura non superiore alle risorse messe a disposizione dalla Regione. In tali casi, il Progetto di Sviluppo, coerentemente con quanto previsto nell’Accordo quadro regionale, dovrà rendere esplicita la capacità progettuale dell’ATI di proporre Progetti operativi che realizzino le suddette forme ed iniziative di integrazione delle risorse.
Tale integrazione verrà comunque concessa dal Fondo solo a fronte di atti deliberativi formali della Regione, perfezionati ed assunti anche successivamente l’approvazione del Progetto di Sviluppo.

Finanziamento Formazione continua - INVITO 1° - 2021 - Graduatorie Linea 3

Linea 3 - Formazione integrata con FSBA (Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato)

Obiettivi ed ambiti di intervento

Obiettivi specifici della Linea:

  • integrare le azioni di sostegno al reddito con interventi formativi;
  • accompagnare le imprese e le persone nei processi di riorganizzazione/ristrutturazione attraverso le azioni di manutenzione delle competenze possedute;
  • sostenere le persone a rischio di mobilità attraverso processi di riqualificazione professionale finalizzati;
  • favorire politiche mirate ai contesti locali e produttivi maggiormente a rischio;
  • sperimentare percorsi formativi anche individuali di accompagnamento alle persone;
  • contribuire al sostegno e al riposizionamento di settori produttivi e dei territori;
  • creare sinergie tra i vari soggetti bilaterali preposti, dalle Parti Sociali costituenti, alla realizzazione di azioni/interventi di politiche del lavoro e della formazione.
 

Ambiti di intervento

  • tutte le situazioni di crisi aziendali per le quali è previsto l’intervento di integrazione al reddito da parte di FSBA.
 

 

Tipologia degli interventi: Progetto di formazione

La tipologia degli interventi previsti dalla Linea 3 è quella del Progetto di formazione da candidarsi a valere sulle risorse disponibili, con le modalità e termini di presentazione appresso indicati.         

In virtù delle intese raggiunte dalle Parti Sociali costituenti Fondartigianato ed il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato sono ammessi a finanziamento i Progetti di formazione che, rispondendo alle finalità generali del presente Invito, agli obiettivi specifici ed agli ambiti di intervento della Linea 3, abbiano come destinatari i lavoratori delle imprese che hanno posto – in tutto o in parte – i propri dipendenti in trattamento di integrazione salariale da parte di FSBA.

 

 

Soggetti beneficiari

I Soggetti beneficiari degli interventi previsti nei Progetti di formazione sono esclusivamente le aziende aderenti al Fondo che, alla data di presentazione del Progetto, risultino essere (o essere stati negli ultimi nove mesi) beneficiarie di trattamenti di sostegno al reddito erogati da FSBA e abbiano dato la disponibilità all’intervento di Fondartigianato nell’accordo di sospensione. L’accordo di sospensione dovrà essere allegato al Progetto o documentato dall’impresa all’atto della sua presentazione secondo le modalità richieste da FSBA.

A tal fine, l’azienda – (nella manifestazione di interesse predisposta ad hoc per tale intervento) – indicherà la sussistenza di tali requisiti, che in ogni caso il Fondo si riserva di verificare con FSBA.

Il massimale di contributi concessi a valere sulla presente Linea 3 è commisurato al numero dei dipendenti di ciascuna impresa beneficiaria secondo le seguenti classi dimensionali e corrispondenti limiti di finanziamento:

-    fino a 10 dipendenti            per un massimo di € 15.000,00

-    fino a 20 dipendenti            per un massimo di € 20.000,00

-    fino a 50 dipendenti            per un massimo di € 35.000,00

-    oltre 50 dipendenti              per un massimo di € 40.000,00

I contributi concessi per la realizzazione di Progetti integrati con gli interventi di FSBA non entrano nel computo dell’importo massimo richiedibile a valere sull’intera programmazione dell’offerta formativa di Fondartigianato di cui al presente Invito.

 

 

Ammissibilità, valutazione ed approvazione dei Progetti di formazione integrati FSBA

L'istruttoria di ammissibilità è effettuata dalla Struttura Tecnica nazionale del Fondo, entro 15 gg di calendario a partire dal primo giorno successivo la data di chiusura dello sportello di candidatura dei Progetti, con riferimento ai requisiti previsti allo specifico paragrafo del Regolamento, fatta eccezione per i punti 6 e 10.
La valutazione dei Progetti viene eseguita a cura dei Gruppi Tecnici di Valutazione, istituiti presso il Fondo, secondo i criteri e la procedura appresso descritta.
La valutazione dei Progetti e la predisposizione delle relative graduatorie sarà effettuata entro 15 gg di calendario a partire dalla data di disponibilità di accesso alla piattaforma, anticipatamente comunicata dal Fondo al Gruppo Tecnico di Valutazione, tramite apposita e-mail.

Ai fini della valutazione della finanziabilità dell’intervento, il Gruppo Tecnico di Valutazione verificherà i seguenti item qualitativi della proposta progettuale, del valore ciascuno pari o a 0 (zero) o a 20 punti:

 
1
FINALIZZAZIONE PROGETTO INTEGRATO FSBA
max 40
1.1
Rispondenza agli obiettivi specifici della Linea ed agli ambiti di intervento per essa previsti
0 -20
1.2
Capacità del Progetto formativo di supportare efficacemente l’azione di riqualificazione e riorganizzazione delle imprese richiedenti attraverso la manutenzione o l’ampliamento delle competenze dei lavoratori

0 -20
2
QUALITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO FSBA
max 60
2.1
Analisi del fabbisogno di formazione: descrizione della metodologia e degli strumenti adottati; esaustività della rilevazione della domanda di formazione e delle condizioni di ingresso dei destinatari
0 -20
2.2
Struttura progettuale: descrizione dell’articolazione delle unità e delle metodologie formative individuate, degli strumenti, delle modalità organizzative e delle risorse professionali impiegate
0 -20
2.3
Competenze in esito: descrizione puntuale delle modalità di riconoscimento delle competenze acquisite al termine delle attività formative che può avvenire attraverso  un processo di individuazione e validazione di competenze riconducibili a profili professionali classificati o la procedura di certificazione delle competenze o la dichiarazione di competenze, secondo il format predisposto dal Fondo
0 -20
 
 
max 100

È facoltà della Struttura Tecnica Nazionale richiedere chiarimenti durante l’istruttoria di ammissibilità del singolo Progetto, inviando delle difformità.

Al termine dell'attività di valutazione, il Gruppo Tecnico di Valutazione redigerà un verbale di esito finale di valutazione (di cui faranno parte integrante, in allegato, le schede-verbale di ciascuno dei Progetti valutati).
I Progetti che avranno conseguito un giudizio pari ad almeno 60 punti verranno inseriti in un elenco.
Non verrà pertanto redatta alcuna graduatoria sulla base dei punteggi assegnati, che, come detto, assumeranno rilievo esclusivamente ai fini della verifica del raggiungimento del punteggio minimo richiesto.
La Struttura nazionale, acquisiti gli atti ricevuti dal GTV, provvede all'inoltro al CdA, corredandoli dell'elenco dei Progetti eventualmente non ammessi e dell’elenco di quelli eventualmente non approvabili: il CdA procederà alla relativa delibera di approvazione (o non approvazione, o non ammissibilità).
Ai fini di corrispondere nel minor tempo possibile al fabbisogno di formazione espresso, la Presidenza del Fondo ha delega per comunicare ai soggetti presentatori gli esiti dell’istruttoria dei Progetti, qualora positivi.
In ogni caso tutti i risultati della procedura di ammissibilità e valutazione saranno sottoposti a ratifica al primo Consiglio di Amministrazione successivo alla conclusione dell’iter.
Il periodo ricompreso tra il 1° ed il 31 agosto e tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio potrà non essere considerato utile ai fini dello svolgimento dell’intero iter procedurale di valutazione ed approvazione dei Progetti.
Entro i 5 giorni successivi, il Fondo invierà apposita comunicazione a tutti i soggetti presentatori relativamente all’esito della procedura ed alle motivazioni che lo hanno determinato.
I Progetti in graduatoria saranno sottoposti all'approvazione ed ammissione a contributo da parte del CdA sino ad esaurimento delle risorse stanziate per la specifica Linea.
Nel caso in cui le risorse disponibili non consentissero il finanziamento di tutti i Progetti pervenuti ed approvati, l’assegnazione verrà effettuata tenendo conto dell’ordine temporale di presentazione.

Gli elenchi dei Progetti deliberati dal Consiglio verranno pubblicati sul sito web del Fondo.

Con report semestrali, Fondartigianato comunicherà a FSBA i Progetti conclusi, dando evidenza del beneficio ricevuto dalla singola impresa e dei lavoratori destinatari della formazione.


 

 

Risorse finanziarie

Le risorse complessivamente destinate alla presentazione dei Progetti di formazione integrati FSBA sono pari a € 1.000.000,00 (unmilione/00) disponibili a livello nazionale.

I Progetti ammessi a finanziamento sono finanziati sino a completo esaurimento delle risorse sopra indicate.

Il Consiglio di Amministrazione, al fine di garantire il migliore utilizzo delle risorse stanziate, potrà procedere alla rimodulazione delle risorse, anche attraverso eventuali ulteriori stanziamenti, verificata la presenza di risorse a tale scopo disponibili, ed alla assegnazione di quelle eventualmente resesi disponibili nel corso della procedura.

 

 

Modalità e termini per la presentazione dei Progetti di Formazione

I Progetti di formazione possono essere presentati, a scadenza continua ed aperta dal  1° marzo 2021 fino ad esaurimento delle risorse.  Essi dovranno comunque essere candidati sulla piattaforma informatica di Fondartigianato, nella quale sono predisposti appositi sportelli quindicinali di presentazione.

Finanziamento Formazione continua - INVITO 1° - 2021 - Graduatorie Linea 7

Linea 7

Finanziamento Formazione continua - INVITO 1° - 2021 - Graduatorie Linea 8

Linea 8

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher a Catalogo
Libreria Voucher a Catalogo
Area Riservata CDA
Area Lavoro CdA