Fondartigianato al fianco del Politecnico di Milano nel progetto di ricerca sulla formazione nelle micro e PMI italiane
Comprendere come le micro e piccole imprese stiano reagendo alle sfide della transizione digitale ed ecologica, la cosiddetta twin transition:
con questo intento si avvia la partecipazione di Fondartigianato al progetto di ricerca guidato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, a cura della School of management del Politecnico di Milano.
Dopo una prima edizione conclusasi nel 2024, il nuovo progetto di ricerca estende l’ambito d’indagine alle microimprese, con un primo focus dedicato alla fascia da 5 e 9 dipendenti. In questa nuova fase Fondartigianato contribuirà attivamente alla definizione delle aree di indagine, con particolare attenzione alle esigenze delle microimprese del settore artigiano, un segmento chiave nel sistema produttivo italiano e fortemente rappresentato tra le imprese aderenti al Fondo e beneficiarie; difatti, nel solo quadriennio 2021-2024 oltre diecimila microimprese e quasi centomila lavoratori hanno beneficiato della formazione finanziata da Fondartigianato. Un bacino importante, che testimonia l’apporto rilevante di questa realtà ad un segmento strategico del Paese.
Tre direttrici di ricerca chiave
I contenuti della progetto coordinato dal Direttore dell’Osservatorio Claudio Rorato e dal team di ricercatori, ruoteranno attorno a tre assi principali:
- Upskilling, reskilling e dialogo generazionale: come le mPMI aggiornano le competenze e valorizzano il passaggio intergenerazionale;
- Formazione delle figure di vertice: quanto imprenditori e figure apicali partecipano attivamente ai percorsi formativi;
- Attrattività per nuovi ingressi: il ruolo della formazione nel rendere le imprese più attrattive per i giovani e per nuovi talenti.
Un contributo orientato e concreto
Fondartigianato sarà coinvolto:
- Nella definizione congiunta dei contenuti del questionario CAWI, valorizzando il punto di vista delle microimprese;
- nell’individuazione di imprese artigiane da coinvolgere in workshop interattivi e in interviste one-to-one per approfondimenti qualitativi;
- nella partecipazione all’evento finale, previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca
Grazie alla partecipazione a questa ricerca, Fondartigianato potrà non solo valorizzare ulteriormente le esperienze raccolte in oltre 20 anni di operato al fianco di imprese e lavoratori, ma anche orientare l’analisi verso i bisogni reali del cuore tessuto produttivo italiano, contribuendo a rafforzare la cultura della formazione continua.