Newsletter

Tutte le opportunità e le scadenze per presentare i progetti

C’è tempo fino al prossimo 13 maggio per candidare i progetti aziendali di sviluppo (P.A.S) previsti dall’Invito 1-2024 di Fondartigianato.

È una delle tante opportunità che le imprese possono cogliere per la formazione continua dei propri dipendenti. Risorse sono ancora disponibili anche per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione, così come quelle dedicate alla sinergia con tutti gli attori del sistema bilaterale artigiano, previste rispettivamente dalle Linee 3 e 10.

P.A.S.: ultima chiamata, 13 maggio

Le imprese interessate a promuovere lo sviluppo e la ricerca attraverso le innovazioni organizzative, produttive e di mercato e la sperimentazione dei risultati possono candidare entro il prossimo 13 maggio i propri progetti aziendali di sviluppo (P.A.S.). Questi ultimi devono essere finalizzati a accompagnare le persone nei processi di cambiamento che coinvolgano l’organizzazione aziendale e facilitare eventuali processi di riorganizzazione. Processi di digitalizzazione che possono essere conseguenti a nuovi investimenti tecnologici o all’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo. Come requisito, nella Linea 7 si precisa che le iniziative aziendali debbano essere volte a promuovere e realizzare innovazioni radicali, come digitalizzazione e nuove tecniche di produzione, la messa in produzione di nuovi prodotti per il mercato interno e per i mercati internazionali, le sperimentazioni e le ricerche scientifiche e la riorganizzazione dei processi produttivi. La presenza in mercati cosiddetti “di nicchia” saranno considerati favorevolmente.

Non un obbligo, ma un’opportunità per rimettersi in gioco

Per consentire ai propri dipendenti di consolidare e acquisire nuove competenze per rimettersi in gioco, le imprese hanno ancora a disposizione le risorse disponibili per la Linea 3. La formazione continua, in questi casi, sarà finalizzata a mantenere le competenze acquisite o a avviare nuovi percorsi di riqualificazione professionale di destinatari di trattamenti di integrazione salariale. L’Invito rientra nelle sinergie tra gli strumenti della bilateralità: i lavoratori che ricevono attraverso FSBA l’Assegno di integrazione salariale per ragioni straordinarie (ACIGS) sono chiamati infatti a partecipare a corsi di formazione per riqualificare e accrescere le proprie competenze. I progetti, che le imprese possono presentare attraverso enti e/o agenzie formative accreditate su base regionale e sui territori di riferimento, saranno finanziati per sostenere la riqualificazione dei lavoratori e favorire la riorganizzazione della realtà aziendale. La formazione è rivolta anche ai destinatari di CIG e CIGS.

La Linea 10 per gli aderenti a EBNA

Risorse sono poi disponibili rispetto alla Linea dedicata alla bilateralità artigiana (Linea 10), che si rivolge a tutte le imprese non ancora o non più aderenti a Fondartigianato, ma che lo siano all’Ente Bilaterale Nazionale (EBNA), a patto che rientrino, o entrino per la prima volta, nel Fondo.

Aderire a Fondartigianato non ha alcun costo: ogni azienda può, infatti, scegliere di destinare al Fondo il contributo INPS dello 0,30% che versa per legge, per ogni dipendente, ogni mese.

Tutte le informazioni e le modalità per partecipare sul sito www.fondartigianato.it e all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher a Catalogo
Libreria Voucher a Catalogo
Area Riservata CDA
Area Lavoro CdA