INVITO 2 - 2016

PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' SPERIMENTALI DI FORMAZIONE CONTINUA A SOSTEGNO DI PIANI AZIENDALI DI SVILUPPO


 

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Artigianato Formazione

 

Visto il quadro normativo di riferimento, costituito:

  • l'art 118 della legge 23 dicembre 2000, n°388, come modificato dall'art 48 della legge 27 dicembre 2002, n° 289, dall'art. 1 comma 151 legge 30 dicembre 2004 n. 311e dall'art. 13, comma 13 della legge 14 maggio 2005, n°80 di conversione del decreto legge 14 marzo 2005, n°35;
  • i Decreti Interministeriali del 23 aprile 2003 e del 20 maggio 2005 adottati di concerto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze;
  • il D.leg.vo n°150/2015.
 

Visto in particolare:

  • l'atto costitutivo del Fondo Artigianato Formazione, riconosciuto e autorizzato con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 ottobre 2001;
  • lo Statuto ed il Regolamento del Fondo;
  • la delibera del 3 novembre 2015 con la quale sono stati stanziati e messi a disposizione per attività formative per il periodo dicembre 2015 - marzo 2017 complessivi 35 milioni di euro, a valere sulle risorse finanziarie destinate alle attività formative come da bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015;
  • la disponibilità di risorse destinabili alle attività di formazione dal Fondo interessi;
  • l'interesse del Fondo a sperimentare strumenti di formazione innovativi, che accompagnino i lavoratori delle imprese impegnate in investimenti nell'acquisizione delle conoscenze e delle competenze a questi correlate;
  • l'interesse delle Parti Socie a sperimentare interventi che integrino tra loro strumenti posti in essere dalle intese bilaterali, ivi compresa l'azione congiunta di Fondartigianato e del Fondo di Solidarietà Bilaterale
 

 

in data 7 giugno 20126 ha deliberato la pubblicazione dell'Invito 2°-2016, articolato nei seguenti ambiti generali e relativi finanziamenti:

 
  • Sostegno a Piani Aziendali di Sviluppo
    1. Linea 6 - sostegno alla iniziative aziendali che promuovano e realizzino investimenti economici in tecniche ed tecnologie di processo e/o di prodotto, nella ricerca, per la riorganizzazione dei processi produttivi e/o dei servizi offerti, per l'ingresso in nuovi mercati, anche internazionali, per complessivi €5.200.000,00 (cinquemilioniduecentomila/00).
 

Alla luce del carattere sperimentale delle azioni di cui al presente Invito, per le parti di seguito non disciplinate, si farà riferimento alle disposizioni di cui al Regolamento generale degli Inviti in quanto applicabili.

I contributi del Fondo a sostegno degli interventi di formazione continua saranno concessi nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato. In particolare, essi saranno concessi ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17.6.2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU l 187 del 26.6.2014) e del DD del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali "Regolamento per la concessione di aiuti alle imprese per attività di formazione continua esentati ai sensi del regolamento (CE) n. 651/2014" (Aiuto di Stato SA.40411), oppure del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18.12.2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis".

 
 
Condividi

Parti sociali costituenti
  1. Confartigianato
  2. CNA
  3. Casa Artigiani
  4. CLAAI - Conferederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane
  5. CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro
  6. CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
  7. UIL - Unione Italiana del Lavoro