INVITO 2 - 2013

REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' DI FORMAZIONE CONTINUA PER: LO SVILUPPO TERRITORIALE, LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI SETTORE


 

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Artigianato Formazione

 

Visto il quadro normativo di riferimento:

  • L'art 118 della legge 23 dicembre 2000, n°388, come modificato dall'art 48 della legge 27 dicembre 2002, n° 289, dall'art. 1 comma 151 legge 30 dicembre 2004 n. 311e dall'art. 13, comma 13 della legge 14 maggio 2005, n°80 di conversione del decreto legge 14 marzo 2005, n°35;
  • I Decreti Interministeriali del 23 aprile 2003 e del 20 maggio 2005 adottati di concerto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze;
 

Visto in particolare:

  • L'atto costitutivo del Fondo Artigianato Formazione, riconosciuto e autorizzato con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 ottobre 2001;
  • Lo Statuto ed il Regolamento del Fondo;
  • La delibera del 24 luglio 2013 con la quale sono stati stanziati e messi a disposizione per attività formative per il periodo ottobre/novembre 2013 - luglio 2015 complessivi 43 milioni di euro, a valere sulle risorse finanziarie destinate alle attività formative come da bilancio consuntivo 2012 e preventivo 2013, ivi compresi i residui maturati al 30 giugno 2013,
 

 

in data 11 settembre 2013 ha deliberato la pubblicazione dell'Invito 2°- 2013 per la realizzazione di attività di formazione continua

 
  • per lo sviluppo territoriale, alle quali vengono assegnati complessivi € 20.000.000,00 (ventimilioni/00), ripartiti a livello regionale;
  • settoriali, ai quali vengono assegnati complessivi € 7.000.000,00 (settemilioni/00), ripartiti a livello regionale;
  • per il sostegno dei territori regionali a basso tasso di adesioni € 2.000.000,00 (duemilioni/00).
 

L'articolazione dei predetti ambiti generali e dei rispettivi finanziamenti è la seguente:

  • Sviluppo territoriale
    1. Linea 1 - attività di formazione continua a sostegno dei sistemi territoriali di competenza e competitività, per complessivi € 20.000.000,00 (ventimilioni/00)
  • Settori
    1. Linea 2 - attività di formazione continua per la promozione di politiche di sostegno e di sviluppo economico, produttivo, occupazionale, per complessivi € 7.000.000,00 (settemilioni/00)
  • Sostegno dei territori regionali a basso tasso di adesioni
    1. Linee 1 e 2- ulteriori complessivi € 2.000.000,00(duemilioni/00), ripartiti a livello regionale ad integrazione degli stanziamenti di cui alle Linee 1 e 2, per  attività di formazione continua per la promozione e il sostegno rivolti ai territori regionali a basso tasso di adesione
 

Alla luce delle particolari caratteristiche che si riscontrano nella maggior parte dei soggetti aderenti al Fondo, non essendo oggettivamente possibile garantire la non selettività del contributo del Fondo stesso a sostegno degli interventi di formazione continua proposti, il Consiglio di Amministrazione del Fondo ritiene sia applicabile la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. In particolare, gli aiuti saranno concessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) (GUUE L 214/3 del 9/8/2008), in base al "Regime di aiuti di stato alla formazione applicati dai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua" del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di cui alla comunicazione alla Commissione Europea SA.34883  e del Regolamento (CE) n. 1998/2006 relativo agli aiuti "de minimis" (GUUE L 379/5 del 28/12/2006).

Con l'entrata in vigore dei regolamenti UE che sostituiranno i regolamenti citati, gli aiuti saranno concessi nel rispetto delle condizioni stabilite dalla nuova normativa e dagli eventuali atti nazionali che l'applicheranno. Fondartigianato ne darà tempestiva comunicazione sul proprio sito internet, precisando le conseguenze delle nuove disposizioni sul presente invito.

 
Condividi

Parti sociali costituenti
  1. Confartigianato
  2. CNA
  3. Casa Artigiani
  4. CLAAI - Conferederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane
  5. CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro
  6. CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
  7. UIL - Unione Italiana del Lavoro