L'articolazione dei predetti ambiti generali e dei rispettivi finanziamenti è la seguente:
Alla luce delle particolari caratteristiche che si riscontrano nella maggior parte dei soggetti aderenti al Fondo, non essendo oggettivamente possibile garantire la non selettività del contributo del Fondo stesso a sostegno degli interventi di formazione continua proposti, il Consiglio di Amministrazione del Fondo ritiene sia applicabile la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. In particolare, gli aiuti saranno concessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) (GUUE L 214/3 del 9/8/2008), in base al "Regime di aiuti di stato alla formazione applicati dai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua" del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di cui alla comunicazione alla Commissione Europea SA.34883 e del Regolamento (CE) n. 1998/2006 relativo agli aiuti "de minimis" (GUUE L 379/5 del 28/12/2006).
Con l'entrata in vigore dei regolamenti UE che sostituiranno i regolamenti citati, gli aiuti saranno concessi nel rispetto delle condizioni stabilite dalla nuova normativa e dagli eventuali atti nazionali che l'applicheranno. Fondartigianato ne darà tempestiva comunicazione sul proprio sito internet, precisando le conseguenze delle nuove disposizioni sul presente invito.