Obiettivi specifici della Linea:
Ambiti di intervento della formazione
Gli interventi formativi presentati a valere sulla Linea 1 dovranno fare riferimento agli ambiti individuati nel Piano formativo preso a riferimento che può essere:
La tipologia degli interventi previsti dalla Linea 1 è quella dei Progetti di formazione da candidarsi a valere sulle risorse disponibili, alle scadenze previste, per le singole Regioni.
I Progetti di formazione devono rispondere alle caratteristiche ed alle dimensioni economiche per essi previste dal Regolamento generale degli Inviti di Fondartigianato (Ed. ottobre 2017) e le successive deroghe approvate dal CdA l’8 aprile 2020, in quanto applicabili ed in quanto in vigore, rinvenibili sul sito www.fondartigianato.it, al link
L'istruttoria di ammissibilità di tutti i Progetti di tutte le Regioni è effettuata dalla Struttura Tecnica nazionale del Fondo, entro 45 gg di calendario a partire dal primo giorno successivo la data di candidatura dei Progetti stessi, con riferimento ai requisiti previsti allo specifico punto del Regolamento.
I Progetti ritenuti ammissibili verranno resi disponibili sulla piattaforma informatica per lo svolgimento della valutazione dei Progetti stessi da parte dei Gruppi Tecnici di Valutazione istituiti presso la sede Nazionale, secondo i criteri e la procedura appresso descritta.
La valutazione dei Progetti e la predisposizione delle relative graduatorie sarà effettuata entro 20 gg di calendario a partire dalla data di disponibilità di accesso alla piattaforma, anticipatamente comunicata dal Fondo ai GTV, tramite apposita e-mail.
La valutazione dei Progetti sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri e pesi generali:
1 |
FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI FORMAZIONE |
max 16 |
1.1 |
Coerenza del Progetto con gli obiettivi specifici della Linea |
max 4 |
1.2 |
Descrizione degli elementi distintivi dei territori e dei settori, anche rinvenibili nel Piano formativo preso a riferimento, che motivano lo sviluppo delle competenze per le quali è presentato il Progetto: minacce ed opportunità |
max 7 |
1.3 |
Capacità del Progetto di sviluppare politiche di inclusione sociale, evidenziata dalle modalità con le quali si perseguono uno o più obiettivi specifici relativi alla partecipazione delle donne, dei lavoratori stranieri e dei giovani |
max 2 |
1.4 |
Livello di coinvolgimento, all’atto della presentazione del Progetto, di imprese nuove aderenti e di imprese che non hanno mai beneficiato del Fondo a partire dal 2011: - Progetti che coinvolgono oltre il 50% di imprese neo-aderenti, o che non hanno mai beneficiato, o entrambe le casistiche = 3 - Progetti che coinvolgono fino al 50% di imprese neo-aderenti, o che non hanno mai beneficiato, o entrambe le casistiche = 2 - Progetti che coinvolgono una sola azienda rientrante in una delle due casistiche = 1 - Progetti che non coinvolgono nessuna delle due casistiche = 0 |
max 3 |
2 |
QUALITA’ DEL PROGETTO DI FORMAZIONE |
max 62 |
2.1 |
Analisi del fabbisogno di formazione: descrizione della metodologia e degli strumenti adottati; esaustività della rilevazione della domanda di formazione e delle condizioni di ingresso dei destinatari |
max 15 |
2.2 |
Struttura progettuale: descrizione chiara e completa dell’articolazione delle unità e delle metodologie formative individuate, degli strumenti, delle modalità organizzative e delle risorse professionali impiegate |
max 15 |
2.3 |
Articolazione delle attività formative: adeguatezza e coerenza della struttura progettuale rispetto alla finalizzazione del Progetto ed all’analisi del fabbisogno di formazione |
max 14 |
2.4 |
Monitoraggio delle attività e valutazione degli impatti: qualità degli strumenti e appropriatezza delle metodologie adottate, modalità di rilevazione degli scostamenti e relativi correttivi previsti, risultati finali misurabili |
max 10 |
2.5 |
Competenze in esito: descrizione puntuale delle modalità di riconoscimento delle competenze acquisite al termine delle attività formative che può avvenire attraverso: - la dichiarazione di competenze, secondo il format predisposto dal Fondo = 3 - un processo di individuazione e validazione di competenze riconducibili a profili professionali classificati o la procedura di certificazione delle competenze = 8 |
max 8 |
3 |
ECONOMICITÀ DEL PROGETTO DI FORMAZIONE |
max 7 |
3.1 |
Economicità del Progetto I punti saranno assegnati utilizzando la seguente proporzione (CAmax-CAproject): x = (CAmax-CAmin): 7 CAmax= Contributo orario medio massimo per partecipante risultante dai Progetti ammessi a valutazione CAproject = Contributo orario medio per partecipante del Progetto che si sta valutando CAmin = Contributo orario medio minimo per partecipante risultante dai Progetti ammessi a valutazione |
max 7 |
max 85 |
È facoltà della Struttura Tecnica Nazionale richiedere chiarimenti durante l’istruttoria di ammissibilità del singolo Progetto, inviando delle difformità.
Al termine dell'attività di valutazione, il Gruppo Tecnico di Valutazione redigerà un verbale di esito finale di valutazione (di cui faranno parte integrante, in allegato, le schede-verbale di ciascuno dei Progetti valutati).
I Progetti valutati con punteggio non inferiore a 51/85 sono inseriti in una graduatoria, all'interno della quale viene evidenziata la premialità aggiuntiva acquisibile in base alla condivisione realizzata da ciascun Progetto e la risultanza del punteggio complessivo.
La premialità relativa alla condivisione dei Progetti si articola nei seguenti termini:
Le procedure di condivisione sono rinvenibili al paragrafo 6 del Regolamento generale degli Inviti (Ed. ottobre 2017).
La Struttura nazionale, acquisiti gli atti ricevuti dal GTV, provvede all'inoltro al CdA, corredandoli dell'elenco dei Progetti eventualmente non ammessi e dell’elenco di quelli eventualmente non in graduatoria: il CdA procederà alla relativa delibera di approvazione (o non approvazione, o non ammissibilità).
I Progetti in graduatoria saranno sottoposti all'approvazione ed ammissione a contributo da parte del CdA sino ad esaurimento delle risorse stanziate per la specifica Linea.
Qualora siano posti in graduatoria Progetti valutati con identico esito di punteggio, ivi compresa l'assegnazione della premialità come da condivisione, a fronte di risorse disponibili insufficienti per il finanziamento dell'insieme dei Progetti medesimi, si darà precedenza di finanziamento seguendo l'ordine di candidatura (data e ora) sulla piattaforma del Fondo.
L'iter di approvazione dei Progetti si concluderà di norma nei 75 gg. di calendario successivi al termine di presentazione.
I periodi ricompresi tra il 1° ed il 31 agosto e tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio potranno non essere considerati utili ai fini dello svolgimento dell'intero iter procedurale di valutazione ed approvazione dei Progetti.
Entro 5 giorni di calendario dalla delibera di approvazione ed ammissione a finanziamento, il Fondo invierà apposita comunicazione ai soggetti presentatori relativamente all'esito della procedura; in caso di risultato negativo la comunicazione espliciterà le motivazioni che lo hanno determinato (non ammissibilità del Progetto, non inserimento in graduatoria per mancato raggiungimento del punteggio minimo previsto), ivi compresa la non finanziabilità per esaurimento risorse.
Le graduatorie e gli elenchi dei Progetti deliberati dal Consiglio verranno pubblicati sul sito web del Fondo.
Il totale complessivo di risorse assegnate alla Linea 1 è pari a € 10.000.000,00 (diecimilioni/00), ripartito a livello Regionale in due tranche di pari importo, secondo le scadenze ed i singoli budget di seguito indicati.
I Progetti di formazione dovranno essere candidati sulla piattaforma informatica del Fondo entro e non oltre le ore 12.30 delle seguenti date:
Regioni |
2 .03.2021 |
28.09.2021 |
TOTALE |
ABRUZZO |
29.679,31 |
29.679,31 |
59.358,61 |
BASILICATA |
9.141,34 |
9.141,34 |
18.282,69 |
BOLZANO |
95.261,45 |
95.261,45 |
190.522,90 |
CALABRIA |
16.353,42 |
16.353,42 |
32.706,85 |
CAMPANIA |
19.328,44 |
19.328,44 |
38.656,88 |
E. ROMAGNA |
1.457.111,89 |
1.457.111,89 |
2.914.223,79 |
FRIULI V.G. |
151.946,37 |
151.946,37 |
303.892,75 |
LAZIO |
37.617,76 |
37.617,76 |
75.235,53 |
LIGURIA |
55.718,54 |
55.718,54 |
111.437,09 |
LOMBARDIA |
1.118.765,04 |
1.118.765,04 |
2.237.530,08 |
MARCHE |
207.550,36 |
207.550,36 |
415.100,72 |
MOLISE |
2.950,36 |
2.950,36 |
5.900,72 |
PIEMONTE |
289.795,92 |
289.795,92 |
579.591,83 |
PUGLIA |
72.711,36 |
72.711,36 |
145.422,71 |
SARDEGNA |
61.565,01 |
61.565,01 |
123.130,02 |
SICILIA |
37.286,48 |
37.286,48 |
74.572,96 |
TOSCANA |
356.507,97 |
356.507,97 |
713.015,93 |
TRENTO |
132.989,76 |
132.989,76 |
265.979,51 |
UMBRIA |
68.264,95 |
68.264,95 |
136.529,91 |
V. D'AOSTA |
6.798,97 |
6.798,97 |
13.597,94 |
VENETO |
772.655,30 |
772.655,30 |
1.545.310,60 |
TOTALE |
5.000.000,00 |
5.000.000,00 |
10.000.000,00 |
Solo per le Regioni Valle D’Aosta e Molise è prevista la possibilità di presentazione dei Progetti di formazione utilizzando l’importo totale a loro disposizione con una diversa ripartizione, purché in una o più delle suddette scadenze.