Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Artigianato Formazione, Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl, Uil,
il quadro normativo di riferimento, costituito da:
in data 5 maggio 2020 ha deliberato la pubblicazione di un Invito COVID-19 per invitare alla presentazione di Progetti di formazione continua finalizzati a contrastare gli effetti sul tessuto economico e produttivo del Paese dell’emergenza sanitaria da Coronavirus.
I contributi del Fondo a sostegno degli interventi di formazione continua saranno concessi nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.
In particolare, essi saranno concessi ai sensi dei provvedimenti assunti nell’ambito della Comunicazione C(2020) 1863 final “Temporary Framework for State aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak” (Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19, adottato dalla Commissione il 19 marzo 2020 e modificato il 3 aprile 2020) che integrano, ma non sostituiscono, i regimi di aiuti vigenti(*), che pertanto potranno essere prescelti nell’ambito del presente Invito.
In applicazione di quanto previsto dal Decreto del Ministero dello sviluppo economico n. 115 del 31/05/2017 pubblicato sulla G.U.R.I. serie generale n. 175 del 28/07/2017, i contributi saranno concessi previa interrogazione sul Registro Nazionale Aiuti di Stato e pertanto, per ciascuna azienda beneficiaria sarà resa disponibile specifica comunicazione riportante i dati identificativi delle visure effettuate ai fini della concessione ed i dati identificativi del progetto ed il CUP (Codice Unico di Progetto) da indicare sulla documentazione amministrativa e contabile del Progetto o degli altri Strumenti di formazione. In caso di Titolare non coincidente con l’azienda beneficiaria, la comunicazione di concessione deve essere resa disponibile all’azienda a cura dello stesso Titolare di Progetto. Il Fondo procede alla registrazione sul Registro Nazionale Aiuti dei contributi concessi e delle successive eventuali variazioni.
(*) (Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissionedel 17.6.2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercatointerno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (GU l 187 del26.6.2014) e del DD del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali“Regolamento per la concessione di aiuti alle imprese per attività diformazione continua esentati ai sensi del regolamento (CE) n. 651/2014” (Aiutodi Stato SA.40411), oppure del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissionedel 18.12.2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattatosul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”).