IL FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE (IN SEGUITO FONDARTIGIANATO)
premesso
considerato
visto
dispone
la sperimentazione di una procedura selettiva pubblica per titoli per la ricerca di esperti valutatori dei Progetti e degli altri Strumenti di formazione finanziati dal Fondo a valere sulla programmazione 2016 dell'offerta formativa, con l'obiettivo di mettere a disposizione di Fondartigianato elenchi di soggetti selezionati in grado di supportare il Fondo nelle procedure di valutazione e selezione dei progetti ed interventi formativi sulla base dei criteri e nei tempi previsti dai dispositivi in vigore.
I soggetti aventi i requisiti di cui al successivo Art. 4) saranno inseriti in appositi elenchi a valenza regionale e nazionale ed ammessi al sorteggio dei componenti i singoli Gruppi Tecnici di Valutazione Regionali e Nazionale.
All'atto della domanda di cui al successivo Art. 6, i soggetti interessati potranno richiedere l'inserimento in uno solo dei predetti elenchi.
Art. 1 - Elenchi degli esperti
Gli elenchi nazionale e regionali degli esperti di valutazione hanno validità per tutta la durata della programmazione 2016.
Il Fondo si riserva la facoltà di prorogare la validità degli elenchi, all'uopo integrandoli al completamento delle verifiche di ammissibilità di nuove richieste per le quali verranno riaperti i termini di presentazione.
L'inserimento negli elenchi degli esperti non comporta alcun impegno per il Fondo, il quale si riserva di incaricare solo coloro che saranno individuati attraverso una apposita procedura di selezione a sorteggio.
Art. 2. - Destinatari
Possono essere inseriti nell'elenco degli esperti i cittadini appartenenti alla Unione Europea che, alla data di pubblicazione del presente Avviso, siano in possesso dei requisiti di cui all'Art. 4 e non si trovino nelle condizioni di incompatibilità previste dall'Art. 3.
Art. 3. - Incompatibilità
Costituiscono condizioni di incompatibilità:
L'assenza di tali condizioni di incompatibilità deve perdurare per tutta la durata dell'incarico: l'eventuale insorgenza di una situazione di incompatibilità rappresenta eccezionale giustificato motivo di revoca dell'incarico ai sensi del successivo Art. 10.
Art. 4.- Requisiti di ammissibilità
Ai fini della selezione, costituisce condizione necessaria per l'ammissibilità il possesso cumulativo di tutti i seguenti requisiti
1) TITOLO DI STUDIO
Laurea triennale, specialistica e/o magistrale, di vecchio o nuovo ordinamento.
2) CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza dei programmi OFFICE ed esperienza nella gestione di applicativi per piattaforme e software
3) ESPERIENZA PROFESSIONALE:
I predetti requisiti devono essere posseduti sin dal momento della presentazione della domanda di partecipazione ed esposti dettagliatamente nella stessa come previsto nel successivo Art. 6).
Art. 5 - Requisiti di onorabilità
Non possono partecipare alla procedura selettiva coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti dall'impiego per aver conseguito dolosamente la nomina mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per uno dei reati indicati dall'art. 80, comma 1, d. lgs. n. 50/2016.
Art. 6 - Modalità di presentazione delle domande
I candidati che intendono essere inseriti negli elenchi degli esperti dovranno presentare i seguenti documenti:
- domanda di ammissione, redatta secondo il fac-simile allegato all'Avviso, contenente:
- curriculum professionale predisposto secondo lo schema europeo.
Art. 7- Termini di scadenza per la presentazione delle domande
I candidati dovranno presentare domanda - tramite invio PEC della relativa documentazione sottoscritta in forma digitale all'indirizzo direzione.fondartigianato@legalmail.it - entro e non oltre le ore 18:00 del 27 maggio 2016.
Qualora i candidati non dovessero disporre di firma digitale, potranno inviare tramite pec una scansione della domanda e della relativa documentazione. In tale ultima ipotesi, tuttavia, i candidati saranno tenuti a far pervenire la relativa documentazione in forma cartacea e sottoscritta in originale - entro il giorno 7 giugno 2016 - presso la sede del Fondo in Roma, Via di S. Croce in Gerusalemme, 63 - 00185.
Il mancato recapito della documentazione in forma cartacea e sottoscritta in originale costituisce causa ostativa al conferimento degli incarichi di cui al presente Avviso.
Art. 8 - Verifica delle domande
Entro 15 giorni dalla scadenza del termine perentorio di cui al precedente art. 7, il Fondo procederà alla verifica formale della documentazione presentata in sede di domanda di ammissione. Tale verifica sarà effettuata da un Comitato presieduto dal Direttore del Fondo e dai Responsabili delle Aree Valutazione e Controllo.
Nell'ambito di tale verifica il Fondo si riserva la facoltà di richiedere chiarimenti e/o integrazioni sulle domande che dovessero risultare poco chiare e/o incomplete.
Tutti i candidati che avranno presentato regolarmente le proprie domande, eventualmente integrandole e/o specificandole in considerazione delle richieste appositamente inviate dal Fondo, saranno inseriti negli elenchi degli esperti che saranno pubblicati nel sito web del Fondo: www.fondartigianato.it.
Tali elenchi dovranno contenere un numero di nominativi almeno doppio rispetto alla composizione dei singoli Gruppi Tecnici di Valutazione Regionali e Nazionale, come previsto al successivo Art. 9).
Il Fondo si riserva la facoltà di richiedere, in ogni momento, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti e l'insussistenza delle situazioni di incompatibilità dichiarate in sede di domanda di ammissione. Ove tale dichiarazione dovesse risultare inveritiera, il Fondo procederà all'esclusione dall'elenco dei candidati che non siano in possesso dei requisiti e delle condizioni richieste dal presente Avviso.
Art. 9 - Selezione a sorteggio
Entro i 10 giorni successivi alla composizione degli elenchi, verrà indetta apposita seduta del CdA, nel corso della quale, si procederà all'estrazione a mezzo informatico dei nominativi per la predisposizione della graduatoria per ciascuno degli elenchi regionali e nazionale: in base all'ordine di sorteggio, con possibilità di scorrimento delle singole graduatorie, verranno costituiti i Gruppi Tecnici di Valutazione nella misura di tre componenti per ogni Regione; i componenti saliranno a cinque per le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto, oltreché per il Gruppo Tecnico Nazionale.
La selezione a sorteggio avverrà dinanzi a Notaio che redigerà apposito verbale, al fine di garantire il corretto funzionamento della procedura informatica di selezione e la completezza dell'inserimento dei nominativi da estrarre in conformità agli elenchi pubblicati sul sito.
In esito alla selezione a sorteggio la composizione di ciascun GTV sarà pubblicata sul sito web del Fondo, che provvederà ad inviare apposita comunicazione ai concorrenti incaricati dell'espletamento dell'incarico.
Art. 10 - Obblighi degli esperti di valutazione
La condotta ed il contegno degli esperti di valutazione iscritti negli elenchi e sorteggiati dovrà fare riferimento ai seguenti criteri di etica professionale:
La non osservanza di una o più delle suddette prescrizioni è motivo di revoca dell'incarico ad insindacabile giudizio del Fondo.
Art. 11 - Rinuncia all'incarico
I candidati che siano stati ammessi agli elenchi istituiti dal presente Avviso e successivamente selezionati quali componenti di un Gruppo Tecnico di Valutazione potranno rinunciare all'incarico mediante comunicazione da inviarsi per iscritto all'indirizzo PEC di cui all'art. 7
In tal caso i predetti candidati verranno sostituiti nel Gruppo Tecnico di Valutazione mediante lo scorrimento dei nominativi presenti nelle graduatorie di cui al precedente art. 9 e verranno esclusi definitivamente dall'elenco di appartenenza.
È fatto salvo unicamente il caso in cui la rinuncia all'incarico sia determinata da eccezionali e giustificati motivi, in presenza dei quali il Fondo si riserva, a suo insindacabile giudizio, di procedere unicamente alla sostituzione del componente mediante scorrimento della graduatoria ma non anche alla sua definitiva esclusione dall'elenco.
Art. 12 - Revoca dell'incarico - Scioglimento GTV
I componenti chiamati a far parte dei Gruppi Tecnici di Valutazione sono legati al segreto professionale e diffidati dal diffondere informazioni prima della pubblicazione ufficiale dei risultati. Nel caso di rivelazioni anticipate, il Gruppo Tecnico verrà sciolto da Fondartigianato che si riserva di perseguire nelle dovute forme l'eventuale responsabile.
In caso di contrasti insanabili tra i valutatori si procederà allo scioglimento del Gruppo ed alla nomina di un nuovo Gruppo Tecnico.
Resta inteso che il rapporto nascente dall'incarico potrà essere in qualsiasi momento interrotto dal Fondo, qualora la prestazione risulti inadeguata od il comportamento lesivo degli interessi generali cui è ispirato il rapporto di fiducia.
Inoltre, il Fondo si riserva la facoltà di revocare l'incarico ad un componente o a tutti i componenti di uno stesso GTV in presenza di errori formali e/o sostanziali nella valutazione dei Progetti e degli altri Strumenti di formazione.
Art. 13 - Proprietà
La proprietà, anche materiale, delle elaborazioni e di ogni documento relativi alla valutazione, è del Fondo
ed in nessun modo essi potranno essere utilizzati, se non previa autorizzazione.
Art. 14 - Attività di surroga del Gruppo Tecnico Nazionale
Nel caso di impossibilità allo svolgimento della selezione a sorteggio per curriculum insufficienti inseriti negli elenchi regionali o in caso di scioglimento del Gruppo Tecnico Regionale di Valutazione, interverrà in surroga e per l'attività necessaria il Gruppo Tecnico Nazionale.
Art. 15 - Compensi
I componenti i GTV sono tenuti a garantire la disponibilità immediata a partecipare alle sessioni di valutazione.
Gli esperti selezionati per far parte di un Gruppo Tecnico di Valutazione riceveranno un compenso lordo pari a 125 euro per ogni seduta.
Non sono previsti rimborsi di alcun tipo, fatta eccezione per la partecipazione alle iniziative seminariali e/o informative dedicate promosse dal Fondo, nei limiti e con le modalità dallo stesso stabilite.
Per il pagamento del compenso l'esperto presenterà notula o fattura.
Art. 16 - Trattamento dati personali
I dati dei quali Fondartigianato entra in possesso a seguito del presente avviso verranno trattati in forma prevalentemente automatizzata, con adeguate garanzie di sicurezza e riservatezza, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di privacy (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.).
Roma, lì 26 aprile 2016