L'attuale fase di crisi economica e finanziaria sta facendo registrare diverse situazioni per le quali aziende beneficiarie di Progetti di formazione approvati dal Fondo sulla base dei dispositivi relativi agli Inviti pubblicati nell'anno 2007 e 2008, si trovano a realizzare gli interventi formativi in condizioni di sospensione dell'attività lavorativa e di richiesta/riconoscimento di strumenti di sostegno del reddito dei lavoratori.
Ciò comporta che le stesse aziende non sono in condizione di garantire l'onere del cofinanziamento, indicato in progetto e generalmente rappresentato dagli oneri retributivi e contributivi.
La conseguenza, ai fini del riconoscimento del contributo assegnato dal Fondo, sarebbe una proporzionale riduzione del contributo stesso.
Tuttavia, proprio a fronte della grave difficoltà in cui versano le imprese, la disponibilità a realizzare comunque il Progetto appare motivo più che sufficiente a mantenere inalterato l'importo delcontributo assegnato, cioè a non richiedere rendicontazione per l'eventuale cofinanziamento indicato nel budget.
A tal fine, dovranno essere verificate le seguenti condizioni:
Si coglie l'occasione per precisare che non è possibile richiedere deroga alla rendicontazione del cofinanziamento in applicazione e nell'ambito della misura temporanea di aiuto di importo limitato a 500.000 euro di cui alla Comunicazione della Commissione del 17 dicembre 2008 "Quadro di riferimento temporaneo comunitario per le misure di aiuto di stato a sostegno dell'accesso al finanziamento nell'attuale situazione di crisi finanziaria ed economica", così come recepita nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 giugno 2009.
Ciò in quanto la data di concessione del contributo (ovvero la delibera del CdA) è anteriore al 9 giugno 2009, data di entrata in vigore del DPCM che rende operativi gli aiuti di importo limitato a 500.000. Non sarebbe nemmeno possibile una nuova concessione ad integrazione della precedente, per contrasto con le regole del cumulo.
Alla luce di quanto sopra, pertanto, nel caso in cui dalla dichiarazione risultasse che l'azienda, con il contributo richiesto per il Progetto di formazione, superi l'importo di 200.000 euro di aiuti de minimis ottenuti nell'esercizio finanziario in corso e nei due precedenti, l'eventuale impossibilità a rendicontare il cofinanziamento comporterà una proporzionale riduzione del contributo.